Le nuove tecnologie hanno permesso, negli ultimi anni, di raggiungere ed esplorare le profondità marine oltre le profondità convenzionali. Diversi progetti archeologici, servendosi di tali tecnologie, hanno dimostrato le potenzialità e il valore scientifico degli abissi. Prendendo spunto dall’opera di W. Bascom "Deep water, Ancient ships" questo elaborato si propone di esplorare le complessità dell'archeologia in acque profonde, dal modo in cui gli archeologi si approcciano attualmente a questi siti sommersi, dagli strumenti disponibili, alle metodologie di ricerca impiegate valutando, al contempo, i fattori chiave che influenzano positivamente, o negativamente, la conservazione del materiale archeologico sommerso.
Archeologia subacquea delle acque profonde: sviluppi e prospettive
Franceschin, Sara
2024/2025
Abstract
Le nuove tecnologie hanno permesso, negli ultimi anni, di raggiungere ed esplorare le profondità marine oltre le profondità convenzionali. Diversi progetti archeologici, servendosi di tali tecnologie, hanno dimostrato le potenzialità e il valore scientifico degli abissi. Prendendo spunto dall’opera di W. Bascom "Deep water, Ancient ships" questo elaborato si propone di esplorare le complessità dell'archeologia in acque profonde, dal modo in cui gli archeologi si approcciano attualmente a questi siti sommersi, dagli strumenti disponibili, alle metodologie di ricerca impiegate valutando, al contempo, i fattori chiave che influenzano positivamente, o negativamente, la conservazione del materiale archeologico sommerso.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
877594-1247603.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
8.09 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.09 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/16508