La governance territoriale rappresenta un concetto chiave nell'organizzazione e nella gestione dei territori. Si tratta di un approccio integrato che necessita del coinvolgimento attivo di molte parti interessate nella pianificazione, nell'amministrazione e nello sviluppo di una determinata area geografica. Questo elaborato esplorerà in dettaglio questo concetto, evidenziando la sua importanza, i principi chiave, le sfide e i vantaggi associati a questa pratica. La città di Venezia è un luogo unico al mondo, patrimonio dell'umanità UNESCO, celebre per la sua storia, la sua cultura e la sua architettura. Tuttavia, è anche una città che affronta sfide significative legate alla sua governance territoriale, che includono la gestione del patrimonio culturale, l'adattamento ai cambiamenti climatici, la pressione del turismo di massa e la partecipazione dei cittadini nella presa di decisioni locali. Questa tesi si propone di esaminare in dettaglio la governance territoriale a Venezia, analizzando le sfide e le opportunità che essa presenta per la sostenibilità e la resilienza della città, attraverso: 1. l’analisi del contesto storico, culturale ed ambientale di Venezia, identificando i fattori chiave che influenzano la governance territoriale; 2. l’esame delle sfide attuali legate alla gestione del patrimonio culturale, alla sostenibilità ambientale, ai cambiamenti climatici e al turismo; 3. la valutazione delle iniziative e delle politiche attuali volte a migliorare la governance territoriale e affrontare le sfide esistenti, analizzando il caso della “Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità”; 4. l’esplorazione delle opportunità per migliorare la partecipazione dei cittadini nella governance territoriale; 5. l’analisi di altri casi studio di altre città costiere o insulari che hanno affrontato sfide simili e trarre insegnamenti per Venezia. La ricerca sarà condotta attraverso una combinazione di analisi documentale, interviste, sondaggi e analisi comparativa. Sarà importante coinvolgere stakeholder locali, esperti in materia e cittadini per ottenere una visione completa della governance territoriale a Venezia. Questa tesi potrebbe offrire un contributo sall'attuale dibattito sulla governance territoriale a Venezia e essere un punto di partenza per sviluppare politiche e strategie a livello locale.

La Governance Territoriale: un approccio integrato alla gestione di Venezia. Il caso "Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità"

Scantamburlo, Andrea
2024/2025

Abstract

La governance territoriale rappresenta un concetto chiave nell'organizzazione e nella gestione dei territori. Si tratta di un approccio integrato che necessita del coinvolgimento attivo di molte parti interessate nella pianificazione, nell'amministrazione e nello sviluppo di una determinata area geografica. Questo elaborato esplorerà in dettaglio questo concetto, evidenziando la sua importanza, i principi chiave, le sfide e i vantaggi associati a questa pratica. La città di Venezia è un luogo unico al mondo, patrimonio dell'umanità UNESCO, celebre per la sua storia, la sua cultura e la sua architettura. Tuttavia, è anche una città che affronta sfide significative legate alla sua governance territoriale, che includono la gestione del patrimonio culturale, l'adattamento ai cambiamenti climatici, la pressione del turismo di massa e la partecipazione dei cittadini nella presa di decisioni locali. Questa tesi si propone di esaminare in dettaglio la governance territoriale a Venezia, analizzando le sfide e le opportunità che essa presenta per la sostenibilità e la resilienza della città, attraverso: 1. l’analisi del contesto storico, culturale ed ambientale di Venezia, identificando i fattori chiave che influenzano la governance territoriale; 2. l’esame delle sfide attuali legate alla gestione del patrimonio culturale, alla sostenibilità ambientale, ai cambiamenti climatici e al turismo; 3. la valutazione delle iniziative e delle politiche attuali volte a migliorare la governance territoriale e affrontare le sfide esistenti, analizzando il caso della “Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità”; 4. l’esplorazione delle opportunità per migliorare la partecipazione dei cittadini nella governance territoriale; 5. l’analisi di altri casi studio di altre città costiere o insulari che hanno affrontato sfide simili e trarre insegnamenti per Venezia. La ricerca sarà condotta attraverso una combinazione di analisi documentale, interviste, sondaggi e analisi comparativa. Sarà importante coinvolgere stakeholder locali, esperti in materia e cittadini per ottenere una visione completa della governance territoriale a Venezia. Questa tesi potrebbe offrire un contributo sall'attuale dibattito sulla governance territoriale a Venezia e essere un punto di partenza per sviluppare politiche e strategie a livello locale.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
782064-1223812.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.24 MB
Formato Adobe PDF
1.24 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/16502