Lo scopo di questa tesi è quello di verificare se esiste una correlazione tra le performance economico-finanziarie delle società di calcio professionistiche ed i rispettivi risultati sportivi. Inizialmente vengono introdotte le società sportive professionistiche, descrivendone brevemente la storia e l’evoluzione e concentrandosi in particolare sui principali cambiamenti avvenuti nel settore dalla fine degli anni ’90 in poi. Nella parte centrale dell'elaborato vengono esposti gli apporti forniti dalla letteratura accademica. Tra le teorie più significative troviamo quelle che riguardano l’individuazione delle potenziali discriminanti economiche del successo sportivo; quali sono, cioè, le peculiarità a livello di bilancio che caratterizzano le società più vincenti e quali sono, al contrario, quelle che contraddistinguono le squadre di bassa classifica. Nell'ultima parte, invece, viene descritto il database che è stato utilizzato per raccogliere e schematizzare i dati di bilancio registrati dalle squadre iscritte al campionato di calcio di Serie A durante il periodo 2017/18 - 2020/2021, seguito da una breve esposizione dei principali risultati di bilancio del comparto in generale. Infine, con l’aiuto dei dati estrapolati dal database, viene indagato se all’interno del contesto attuale del calcio professionistico italiano siano ancora valide alcune delle teorie avanzate dalla letteratura accademica.

Le società sportive professionistiche: analisi e correlazione delle performance sportive e delle performance economico-finanziarie dei club di Serie A nel quadriennio 2017/18 - 2020/21

Piaserico, Ivan
2023/2024

Abstract

Lo scopo di questa tesi è quello di verificare se esiste una correlazione tra le performance economico-finanziarie delle società di calcio professionistiche ed i rispettivi risultati sportivi. Inizialmente vengono introdotte le società sportive professionistiche, descrivendone brevemente la storia e l’evoluzione e concentrandosi in particolare sui principali cambiamenti avvenuti nel settore dalla fine degli anni ’90 in poi. Nella parte centrale dell'elaborato vengono esposti gli apporti forniti dalla letteratura accademica. Tra le teorie più significative troviamo quelle che riguardano l’individuazione delle potenziali discriminanti economiche del successo sportivo; quali sono, cioè, le peculiarità a livello di bilancio che caratterizzano le società più vincenti e quali sono, al contrario, quelle che contraddistinguono le squadre di bassa classifica. Nell'ultima parte, invece, viene descritto il database che è stato utilizzato per raccogliere e schematizzare i dati di bilancio registrati dalle squadre iscritte al campionato di calcio di Serie A durante il periodo 2017/18 - 2020/2021, seguito da una breve esposizione dei principali risultati di bilancio del comparto in generale. Infine, con l’aiuto dei dati estrapolati dal database, viene indagato se all’interno del contesto attuale del calcio professionistico italiano siano ancora valide alcune delle teorie avanzate dalla letteratura accademica.
2023-06-01
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
975292-1271686.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.19 MB
Formato Adobe PDF
3.19 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/16482