Le ricerche (Stella et al., 2017) dimostrano che i bambini e i ragazzi con DSA manifestano spesso grandi difficoltà nell’apprendimento delle lingue straniere, in particolare di quelle lingue non trasparenti (come l'inglese o il francese), in cui l'ortografia non è regolare e non vi è corrispondenza tra suono e segno (Stella et al., 2017). Il presente elaborato analizza e descrive nel dettaglio le difficoltà che solitamente incontra uno studente con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) nell’acquisizione di una lingua straniera. Oltre alle problematiche incontrate verranno presentate alcune strategie didattiche e alcuni possibili accorgimenti da attuare al fine di garantire anche a questi studenti la piena acquisizione della lingua e la loro reale inclusione. Tali strategie rispecchiano la crescente necessità di rinnovare le pratiche educative al fine di consentire anche agli studenti in difficoltà di fruire di un insegnamento efficace (Daloiso,2014). Tutto ciò mira a rendere la scuola un ambiente il più inclusivo possibile al fine di garantire un apprendimento equo per tutti gli studenti, premiando le loro potenzialità senza che le difficoltà rappresentino ostacoli.

Lingue Straniere e Disturbi Specifici di Apprendimento Strategie vincenti per una didattica inclusiva

Monteforte, Chiara
2023/2024

Abstract

Le ricerche (Stella et al., 2017) dimostrano che i bambini e i ragazzi con DSA manifestano spesso grandi difficoltà nell’apprendimento delle lingue straniere, in particolare di quelle lingue non trasparenti (come l'inglese o il francese), in cui l'ortografia non è regolare e non vi è corrispondenza tra suono e segno (Stella et al., 2017). Il presente elaborato analizza e descrive nel dettaglio le difficoltà che solitamente incontra uno studente con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) nell’acquisizione di una lingua straniera. Oltre alle problematiche incontrate verranno presentate alcune strategie didattiche e alcuni possibili accorgimenti da attuare al fine di garantire anche a questi studenti la piena acquisizione della lingua e la loro reale inclusione. Tali strategie rispecchiano la crescente necessità di rinnovare le pratiche educative al fine di consentire anche agli studenti in difficoltà di fruire di un insegnamento efficace (Daloiso,2014). Tutto ciò mira a rendere la scuola un ambiente il più inclusivo possibile al fine di garantire un apprendimento equo per tutti gli studenti, premiando le loro potenzialità senza che le difficoltà rappresentino ostacoli.
2023-10-23
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
875029-1280234.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.91 MB
Formato Adobe PDF
2.91 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/16478