La tesi costituisce una panoramica completa della "sustainability accounting", che comprende un framework teorico, l'evoluzione della standardizzazione a livello internazionale e le implicazioni pratiche nel settore immobiliare. Nel primo capitolo, viene fornita una panoramica del quadro teorico di questa disciplina e delle sue radici storiche. Vengono esaminate le ragioni che ne hanno determinato l'emergenza, tra cui le pressioni esterne degli stakeholder e i cambiamenti interni nella dinamica dei costi. Inoltre, si affronta il concetto di "doppia materialità" e le sfide connesse alla valutazione della materialità. Successivamente, la tesi esamina la standardizzazione della disciplina e approfondisce temi come la teoria istituzionale, la teoria della legittimità e la teoria degli stakeholder. Vengono offerti approfondimenti su come le principali iniziative internazionali affrontano la questione della materialità nei loro quadri di reportistica, con particolare attenzione al Global Reporting Initiative (GRI) e al Framework dell'Unione Europea. Inoltre, la tesi fornisce una panoramica dettagliata dei concetti e dei quadri concettuali che compongono la sustainability accounting, in particolare della tecnica del Full Costing. Infine, si esamina il ruolo cruciale del settore immobiliare nel perseguimento degli obiettivi di sostenibilità, evidenziando i costi rilevanti coinvolti e analizzando i vantaggi e le sfide legate all'adozione delle pratiche di contabilità della sostenibilità in questo settore. Un case study conclusivo nel settore dell'asset management immobiliare dimostra questi principi in un contesto pratico del mondo reale.

Sustainability Accounting: An Overview and Case Study

D'Antona, Chiara
2023/2024

Abstract

La tesi costituisce una panoramica completa della "sustainability accounting", che comprende un framework teorico, l'evoluzione della standardizzazione a livello internazionale e le implicazioni pratiche nel settore immobiliare. Nel primo capitolo, viene fornita una panoramica del quadro teorico di questa disciplina e delle sue radici storiche. Vengono esaminate le ragioni che ne hanno determinato l'emergenza, tra cui le pressioni esterne degli stakeholder e i cambiamenti interni nella dinamica dei costi. Inoltre, si affronta il concetto di "doppia materialità" e le sfide connesse alla valutazione della materialità. Successivamente, la tesi esamina la standardizzazione della disciplina e approfondisce temi come la teoria istituzionale, la teoria della legittimità e la teoria degli stakeholder. Vengono offerti approfondimenti su come le principali iniziative internazionali affrontano la questione della materialità nei loro quadri di reportistica, con particolare attenzione al Global Reporting Initiative (GRI) e al Framework dell'Unione Europea. Inoltre, la tesi fornisce una panoramica dettagliata dei concetti e dei quadri concettuali che compongono la sustainability accounting, in particolare della tecnica del Full Costing. Infine, si esamina il ruolo cruciale del settore immobiliare nel perseguimento degli obiettivi di sostenibilità, evidenziando i costi rilevanti coinvolti e analizzando i vantaggi e le sfide legate all'adozione delle pratiche di contabilità della sostenibilità in questo settore. Un case study conclusivo nel settore dell'asset management immobiliare dimostra questi principi in un contesto pratico del mondo reale.
2023-10-26
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
889171-1279962.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.13 MB
Formato Adobe PDF
1.13 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/16465