Oggigiorno l’evoluzione tecnologica è diventata sempre più pervasiva e ha modificato e apportato molteplici vantaggi in vari settori, tra cui quello turistico. Dalle prime forme di turismo come il Grand Tour siamo giunti all’era del turismo 4.0. L’avvento di Internet e del suo principale servizio quale il Web hanno generato una vera e propria trasformazione digitale. In particolare, la domanda e l’offerta turistica si avvalgono del supporto di queste nuove tecnologie quali il Machine Learning e le ICT per raggiungere un notevole vantaggio competitivo e promuovere e valorizzare la destinazione turistica. Caso esemplare è quello del case study presentato in questa tesi per la destinazione Dolomiti, dove è stata svolta un’analisi sfruttando i big data per monitorare il sito Unesco Dolomiti e cercare una soluzione volta a contrastare il cosiddetto fenomeno dell’overtourism, quale esternalità negativa del turismo. Significativa risulta essere l’indagine effettuata in prima persona ai vari stakeholder locali che si occupano della destinazione al fine di intendere il valore apportato da queste nuove tecnologie.
Tecnologie a supporto del settore turistico: il caso studio dei Big Data per la destinazione Dolomiti
Ferlin, Beatrice
2023/2024
Abstract
Oggigiorno l’evoluzione tecnologica è diventata sempre più pervasiva e ha modificato e apportato molteplici vantaggi in vari settori, tra cui quello turistico. Dalle prime forme di turismo come il Grand Tour siamo giunti all’era del turismo 4.0. L’avvento di Internet e del suo principale servizio quale il Web hanno generato una vera e propria trasformazione digitale. In particolare, la domanda e l’offerta turistica si avvalgono del supporto di queste nuove tecnologie quali il Machine Learning e le ICT per raggiungere un notevole vantaggio competitivo e promuovere e valorizzare la destinazione turistica. Caso esemplare è quello del case study presentato in questa tesi per la destinazione Dolomiti, dove è stata svolta un’analisi sfruttando i big data per monitorare il sito Unesco Dolomiti e cercare una soluzione volta a contrastare il cosiddetto fenomeno dell’overtourism, quale esternalità negativa del turismo. Significativa risulta essere l’indagine effettuata in prima persona ai vari stakeholder locali che si occupano della destinazione al fine di intendere il valore apportato da queste nuove tecnologie.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
975876-1279665.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.09 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.09 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/16460