“Immerso nel latte” è un elaborato che si propone di raccontare una parte di storia di vita di una persona sordocieca con lo scopo di descriverne gli aspetti peculiari e portare alla luce i bisogni che caratterizzano questa disabilità. Il protagonista della narrazione è un signore sordocieco con sindrome di Usher, una malattia che si aggiunge al grado di sordità già presente e porta a una progressiva perdita della vista. In questo caso, la malattia ha provocato cecità assoluta ma ha lasciato, in un solo occhio, un punto dove la luce viene ancora captata. Quando la luce del sole è intensa, il suo bianco bagliore riempie la percezione visiva dando l’effetto di essere immerso nel latte. Lo scopo di questo elaborato è quello di indagare l'efficacia del lavoro dell'assistente sociale nel caso di persone con disabilità, nello specifico sordocecità. Nel primo capitolo si presenteranno la popolazione sordocieca, le sue caratteristiche e i metodi di comunicazione; nel secondo capitolo si tratteranno il ruolo, le competenze e il lavoro degli assistenti sociali. Infine, nell'ultimo capitolo verranno descritte le attività svolte nell’ambito del progetto per sostenere e aumentare l’autonomia personale del signore sordocieco. Grazie a tale progetto, verrà evidenziata la necessità di disporre di una figura professionale che supporti la persona con disabilità nelle attività quotidiane e nella continua crescita della sua autonomia personale.
Immerso nel latte - Un'analisi dell'efficacia degli interventi degli assistenti sociali nella vita delle persone sordocieche
Tiozzo, Eleonora
2023/2024
Abstract
“Immerso nel latte” è un elaborato che si propone di raccontare una parte di storia di vita di una persona sordocieca con lo scopo di descriverne gli aspetti peculiari e portare alla luce i bisogni che caratterizzano questa disabilità. Il protagonista della narrazione è un signore sordocieco con sindrome di Usher, una malattia che si aggiunge al grado di sordità già presente e porta a una progressiva perdita della vista. In questo caso, la malattia ha provocato cecità assoluta ma ha lasciato, in un solo occhio, un punto dove la luce viene ancora captata. Quando la luce del sole è intensa, il suo bianco bagliore riempie la percezione visiva dando l’effetto di essere immerso nel latte. Lo scopo di questo elaborato è quello di indagare l'efficacia del lavoro dell'assistente sociale nel caso di persone con disabilità, nello specifico sordocecità. Nel primo capitolo si presenteranno la popolazione sordocieca, le sue caratteristiche e i metodi di comunicazione; nel secondo capitolo si tratteranno il ruolo, le competenze e il lavoro degli assistenti sociali. Infine, nell'ultimo capitolo verranno descritte le attività svolte nell’ambito del progetto per sostenere e aumentare l’autonomia personale del signore sordocieco. Grazie a tale progetto, verrà evidenziata la necessità di disporre di una figura professionale che supporti la persona con disabilità nelle attività quotidiane e nella continua crescita della sua autonomia personale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
864102-1279602.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.86 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.86 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/16459