La ricerca analizza il processo di patrimonializzazione del Museo dell’Arte Fabbrile e delle Coltellerie (MAFC) di Maniago, in Friuli Venezia Giulia. Attraverso un periodo di ricerca sul campo di tre mesi, caratterizzata da etnografia di impresa, interviste e osservazione partecipante, l'analisi cerca di contestualizzare, da un punto di vista storico-patrimoniale, il processo di costituzione di un museo etnografico. La ricerca mette in risalto come la rappresentazione comunitaria focalizzata sulla tradizione fabbrile e coltellinaia della città modelli una narrativa che intenzionalmente evita di trattare tematiche sociali storicamente di frizione e di conflitto, attraverso scelte curatoriali e museografiche che tendono ad escludere le storiche relazioni di prevaricazione sulle classi subalterne, esaltando invece aspetti legati ad un’identità collettiva e tradizionale. L’analisi si inserisce all’interno degli studi di antropologia museale e cerca attraverso questo caso studio di osservare il posizionamento dei musei etnografici all’interno del territorio nazionale.

La decostruzione del Museo dell’Arte Fabbrile e delle Coltellerie di Maniago

Bortoletto, Sara
2023/2024

Abstract

La ricerca analizza il processo di patrimonializzazione del Museo dell’Arte Fabbrile e delle Coltellerie (MAFC) di Maniago, in Friuli Venezia Giulia. Attraverso un periodo di ricerca sul campo di tre mesi, caratterizzata da etnografia di impresa, interviste e osservazione partecipante, l'analisi cerca di contestualizzare, da un punto di vista storico-patrimoniale, il processo di costituzione di un museo etnografico. La ricerca mette in risalto come la rappresentazione comunitaria focalizzata sulla tradizione fabbrile e coltellinaia della città modelli una narrativa che intenzionalmente evita di trattare tematiche sociali storicamente di frizione e di conflitto, attraverso scelte curatoriali e museografiche che tendono ad escludere le storiche relazioni di prevaricazione sulle classi subalterne, esaltando invece aspetti legati ad un’identità collettiva e tradizionale. L’analisi si inserisce all’interno degli studi di antropologia museale e cerca attraverso questo caso studio di osservare il posizionamento dei musei etnografici all’interno del territorio nazionale.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
805494-1287305.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.7 MB
Formato Adobe PDF
3.7 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/16430