Lo scopo di questo elaborato è analizzare l’evoluzione della localizzazione del franchise videoludico Fire Emblem. Fire Emblem è una serie di giochi di ruolo tattici nata nel 1990, sviluppata da Inteligent Systems e pubblicata da Nintendo. Viene comunemente considerato come il franchise che definì le caratteristiche del genere. Durante la nostra analisi andremo a porre particolare attenzione a due aspetti: come si sia evoluto l’approccio alla localizzazione di questa serie nel corso degli anni e come sia stato affrontato il problema della “nipponicità”. Per fare ciò, per prima cosa andremo a vedere quali sono oggigiorno i diversi approcci alla localizzazione dei videogiochi giapponesi, andando ad analizzare concetti quali “transcreazione”, “domesticazione”, “straniamento” e altri ancora. Creeremo così un framework d’analisi critica, che ci permetterà di inquadrare il modus operandi dei vari studi di localizzazione che hanno tradotto i diversi titoli di questa IP. Ultimato questo processo, procederemo dando una breve storia introduttiva del franchise, accennando anche a diversi cambiamenti che i vari titoli hanno subito prima di raggiungere i mercati “occidentali”. Successivamente presenteremo tre case studies dei titoli che ritengo più significativi al fine di comprendere l’evoluzione della localizzazione di queste serie videoludica. Per concludere paragoneremo quindi gli approcci utilizzati nelle localizzazioni prese in esame, tentando di individuare un percorso evolutivo.

Evoluzione della localizzazione del franchise videoludico Fire Emblem.

Vanin, Jacopo
2019/2020

Abstract

Lo scopo di questo elaborato è analizzare l’evoluzione della localizzazione del franchise videoludico Fire Emblem. Fire Emblem è una serie di giochi di ruolo tattici nata nel 1990, sviluppata da Inteligent Systems e pubblicata da Nintendo. Viene comunemente considerato come il franchise che definì le caratteristiche del genere. Durante la nostra analisi andremo a porre particolare attenzione a due aspetti: come si sia evoluto l’approccio alla localizzazione di questa serie nel corso degli anni e come sia stato affrontato il problema della “nipponicità”. Per fare ciò, per prima cosa andremo a vedere quali sono oggigiorno i diversi approcci alla localizzazione dei videogiochi giapponesi, andando ad analizzare concetti quali “transcreazione”, “domesticazione”, “straniamento” e altri ancora. Creeremo così un framework d’analisi critica, che ci permetterà di inquadrare il modus operandi dei vari studi di localizzazione che hanno tradotto i diversi titoli di questa IP. Ultimato questo processo, procederemo dando una breve storia introduttiva del franchise, accennando anche a diversi cambiamenti che i vari titoli hanno subito prima di raggiungere i mercati “occidentali”. Successivamente presenteremo tre case studies dei titoli che ritengo più significativi al fine di comprendere l’evoluzione della localizzazione di queste serie videoludica. Per concludere paragoneremo quindi gli approcci utilizzati nelle localizzazioni prese in esame, tentando di individuare un percorso evolutivo.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
842637-1224702.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.46 MB
Formato Adobe PDF
4.46 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/1643