Il seguente elaborato si propone di analizzare la mutua relazione tra l'opera "The Dream of the Rood" e la Ruthwell Cross, attraverso un'indagine critica e comparativa, confrontandone differenze e similitudini; tale confronto si pone come obiettivo principale quello di mettere in rilievo le innovazioni legate alla narrazione della Passione all’interno di entrambi i testi e la scoperta dei numerosi quesiti rimasti tutt’ora irrisolti. L’analisi del mezzo impiegato diviene centrale e fondamentale, poiché linguaggi transmediali differenti veicolano messaggi diversi. Il lavoro è strutturato in 4 macro capitoli, uno più introduttivo, dedicato principalmente a un'analisi del contesto culturale all’interno del quale si inserisce il "The Dream of The Rood", genere e paternità dell'opera; una seconda sezione che consiste in uno studio più approfondito del testo e delle sue innovazioni nel confronto con altri testi della tradizione cristiana; un terzo capitolo tutto incentrato su uno dei temi principali dell’opera, ovvero il dilemma provato dalla croce nel riconoscersi artefice delle sofferenze di Cristo e, al tempo stesso, strumento necessario per la redenzione del mondo. Infine, un ultimo capito tutto dedicato alla Ruthwell Cross: una ricostruzione storica, culturale e religiosa che parte della realizzazione del monumento – e relativo poema – fino al nuovo “Visionary Cross Project”, lavoro a cui verrà dedicata un’appendice a parte.

The Rood and the Cross: Open Questions and Innovation in the Passion Narrative

Marra, Martina
2023/2024

Abstract

Il seguente elaborato si propone di analizzare la mutua relazione tra l'opera "The Dream of the Rood" e la Ruthwell Cross, attraverso un'indagine critica e comparativa, confrontandone differenze e similitudini; tale confronto si pone come obiettivo principale quello di mettere in rilievo le innovazioni legate alla narrazione della Passione all’interno di entrambi i testi e la scoperta dei numerosi quesiti rimasti tutt’ora irrisolti. L’analisi del mezzo impiegato diviene centrale e fondamentale, poiché linguaggi transmediali differenti veicolano messaggi diversi. Il lavoro è strutturato in 4 macro capitoli, uno più introduttivo, dedicato principalmente a un'analisi del contesto culturale all’interno del quale si inserisce il "The Dream of The Rood", genere e paternità dell'opera; una seconda sezione che consiste in uno studio più approfondito del testo e delle sue innovazioni nel confronto con altri testi della tradizione cristiana; un terzo capitolo tutto incentrato su uno dei temi principali dell’opera, ovvero il dilemma provato dalla croce nel riconoscersi artefice delle sofferenze di Cristo e, al tempo stesso, strumento necessario per la redenzione del mondo. Infine, un ultimo capito tutto dedicato alla Ruthwell Cross: una ricostruzione storica, culturale e religiosa che parte della realizzazione del monumento – e relativo poema – fino al nuovo “Visionary Cross Project”, lavoro a cui verrà dedicata un’appendice a parte.
2023-10-23
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
893600-1287019.pdf

Open Access dal 21/02/2025

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.24 MB
Formato Adobe PDF
3.24 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/16418