Nell’ottica dell’economia circolare, la chimica degli ultimi decenni si sta concentrando nello sfruttare la biomassa di scarto, in particolare l’oggetto di studio di questa tesi è la biomassa lignocellulosica di legno di pino. La lignina è un biopolimero molto abbondante, rappresenta circa il 30% della biomassa lignocellulosica. Nonostante l’ampia biodisponibilità non trova ancora oggi ampia applicazione. Il motivo è da ricercare nella natura eterogenea dei legami intermonomerici, quali β-O-4, β-5, β-1, 5-5, α-O-4, 4-O-5 e β-β, che viene significativamente modificata durante l’estrazione. Dopo un’approfondita ricerca bibliografica si è deciso di estrarre la lignina seguendo sei metodi diversi; diossano, organosolv, kraft, des, EMAL, si è provato a caratterizzare, in fine, la lignina cuprammonio. Il focus di questo lavoro di tesi è indagare le modificazioni strutturali a seconda del tipo di estrazione, per fare questo sono state fatte analisi tramite differenti tecniche quali 31P NMR, HSQC, GPC, FT-IR, DFRC, gas massa, gas massa pirolisi e analisi elementare al fine di indagare le modificazioni strutturali causate dall’estrazione stessa.
Studio comparativo delle trasformazioni chimico-fisiche sulla struttura della lignina derivanti da differenti metodologie estrattive
Casonato, Elena
2023/2024
Abstract
Nell’ottica dell’economia circolare, la chimica degli ultimi decenni si sta concentrando nello sfruttare la biomassa di scarto, in particolare l’oggetto di studio di questa tesi è la biomassa lignocellulosica di legno di pino. La lignina è un biopolimero molto abbondante, rappresenta circa il 30% della biomassa lignocellulosica. Nonostante l’ampia biodisponibilità non trova ancora oggi ampia applicazione. Il motivo è da ricercare nella natura eterogenea dei legami intermonomerici, quali β-O-4, β-5, β-1, 5-5, α-O-4, 4-O-5 e β-β, che viene significativamente modificata durante l’estrazione. Dopo un’approfondita ricerca bibliografica si è deciso di estrarre la lignina seguendo sei metodi diversi; diossano, organosolv, kraft, des, EMAL, si è provato a caratterizzare, in fine, la lignina cuprammonio. Il focus di questo lavoro di tesi è indagare le modificazioni strutturali a seconda del tipo di estrazione, per fare questo sono state fatte analisi tramite differenti tecniche quali 31P NMR, HSQC, GPC, FT-IR, DFRC, gas massa, gas massa pirolisi e analisi elementare al fine di indagare le modificazioni strutturali causate dall’estrazione stessa.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| 
									
										
										
										
										
											
												
												
												    
												
											
										
									
									
										
										
											858889-1286778.pdf
										
																				
									
										
											 accesso aperto 
											Tipologia:
											Altro materiale allegato
										 
									
									
									
									
									
										Dimensione
										5.24 MB
									 
									
										Formato
										Adobe PDF
									 
										
										
								 | 
								5.24 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri | 
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/16404