Il presente lavoro di tesi ha previsto lo sviluppo di un database delle emissioni di gas ad effetto serra (espresse in CO2 equivalenti) per diversi prodotti alimentari, costruito sulla base dei dati disponibili in letteratura. A tal fine è stata condotta una review bibliografica degli studi disponibili in banche dati quali Scopus, Google scholar, ecc. che riportano dati di emissione di gas ad effetto serra per diverse tipologie di prodotti alimentari. Le parole chiave utilizzate per la ricerca sono state: “carbon footprint”, “food’s carbon footprint”, “environmental impact of food” e i dati raccolti sono stati successivamente elaborati al fine di definire un unico fattore di emissione per ciascun prodotto alimentare. Il database così costruito è stato quindi utilizzato per calcolare l’impronta di carbonio dei diversi piatti del menù invernale serviti nelle mense ESU di Venezia. Lo studio condotto in questa tesi è nato grazie alla collaborazione con Sarca Ristorazione, responsabile della gestione delle mense universitarie ESU di Venezia. Nello specifico, l’idea è nata dalla volontà di avere una maggior conoscenza degli impatti ambientali legati alla produzione delle pietanze servite al fine di guidare possibili miglioramenti futuri.
Impronta di carbonio dei menu proposti nella mensa ESU di Venezia
Soffrizzi, Caterina
2019/2020
Abstract
Il presente lavoro di tesi ha previsto lo sviluppo di un database delle emissioni di gas ad effetto serra (espresse in CO2 equivalenti) per diversi prodotti alimentari, costruito sulla base dei dati disponibili in letteratura. A tal fine è stata condotta una review bibliografica degli studi disponibili in banche dati quali Scopus, Google scholar, ecc. che riportano dati di emissione di gas ad effetto serra per diverse tipologie di prodotti alimentari. Le parole chiave utilizzate per la ricerca sono state: “carbon footprint”, “food’s carbon footprint”, “environmental impact of food” e i dati raccolti sono stati successivamente elaborati al fine di definire un unico fattore di emissione per ciascun prodotto alimentare. Il database così costruito è stato quindi utilizzato per calcolare l’impronta di carbonio dei diversi piatti del menù invernale serviti nelle mense ESU di Venezia. Lo studio condotto in questa tesi è nato grazie alla collaborazione con Sarca Ristorazione, responsabile della gestione delle mense universitarie ESU di Venezia. Nello specifico, l’idea è nata dalla volontà di avere una maggior conoscenza degli impatti ambientali legati alla produzione delle pietanze servite al fine di guidare possibili miglioramenti futuri.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
844445-1224570.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.29 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.29 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/1640