La presente tesi si propone di analizzare come la presenza di bias cognitivi e interferenze decisionali condizionino il giudizio dei collezionisti nella compravendita all’interno del mercato dell’arte. L’elaborato si propone di individuare i legami tra il pensiero umano in rapporto all’arte contemporanea e al suo mercato e quali siano gli effettivi fattori che possano condizionarlo. Partendo dalla nascita della scienza neuroeconomica sino a giungere alla disparità di genere tra gli artisti all’interno del mercato di oggi, l’elaborato raggiungerà, grazie anche al contributo di diversi professionisti del settore intervistati, una visione panoramica all’interno del complesso mondo del decision making nel mercato artistico e alle anomalie (bias cognitivi) che lo caratterizzano, dalle aste alle gallerie. Verranno poi presentate queste stesse interviste, dove verranno esaminate le varie nicchie presenti all’interno dell’arena competitiva e quale ruolo ogni singolo profilo detiene all’interno di essa. Attraverso i pareri degli intervistati sarà indagata anche la fattibilità dell’utilizzo dell’intelligenza artificiale (IA) al fine di facilitare le decisioni dei collezionisti.
La scienza comportamentale applicata al mercato dell’arte: anomalie cognitive e decisionali nella compravendita d’arte contemporanea.
Battagliarin, Pietro
2023/2024
Abstract
La presente tesi si propone di analizzare come la presenza di bias cognitivi e interferenze decisionali condizionino il giudizio dei collezionisti nella compravendita all’interno del mercato dell’arte. L’elaborato si propone di individuare i legami tra il pensiero umano in rapporto all’arte contemporanea e al suo mercato e quali siano gli effettivi fattori che possano condizionarlo. Partendo dalla nascita della scienza neuroeconomica sino a giungere alla disparità di genere tra gli artisti all’interno del mercato di oggi, l’elaborato raggiungerà, grazie anche al contributo di diversi professionisti del settore intervistati, una visione panoramica all’interno del complesso mondo del decision making nel mercato artistico e alle anomalie (bias cognitivi) che lo caratterizzano, dalle aste alle gallerie. Verranno poi presentate queste stesse interviste, dove verranno esaminate le varie nicchie presenti all’interno dell’arena competitiva e quale ruolo ogni singolo profilo detiene all’interno di essa. Attraverso i pareri degli intervistati sarà indagata anche la fattibilità dell’utilizzo dell’intelligenza artificiale (IA) al fine di facilitare le decisioni dei collezionisti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
875388-1285350.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.21 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.21 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/16392