Il focus del presente elaborato è indirizzato verso le applicazioni di intelligenza artificiale nel settore museale, specificamente come i musei possono beneficiare di queste tecnologie per migliorare le collezioni, affrontare i muovi cambiamenti del mercato, e coinvolgere il pubblico, specialmente quello più giovane. Tra le varie applicazioni di intelligenza artificiale nel settore culturale, si è definito di esaminare il caso delle chatbot, una tecnologia promettente ma sottostimata dai musei italiani. Infatti, l’obiettivo primario della tesi è quello di analizzare e comparare criticamente casi in cui musei italiani hanno utilizzato le chatbot. L’elaborato consiste in quattro capitoli: il primo si occupa di come la trasformazione digitale ha influenzato la nostra società e in particolare i musei. Il secondo capitolo si focalizza nell’analisi dell’intelligenza artificiale, indagando sulle specifiche tecnologie che ricadono all’interno del campo dell’intelligenza artificiale e le relative applicazioni nelle esperienze museali. L’obiettivo ultimo della tesi è introdotto nel terzo capitolo che è rivolto a un’indagine approfondita delle chatbot, con un focus specifico nelle nuove opportunità che questa tecnologia offre alle istituzioni culturali. Il quarto ed ultimo capitolo è dedicato interamente all’analisi dei casi museali italiani che hanno adottato le chatbot per implementare la loro offerta culturale: le chatbot di Case Museo, MAXXI, Parco Archeologico del Colosseo, MART, Gallerie dell’Accademia, Opera di Santa Maria del Fiore e Fondazione FILA sono esaminate e comparate per mettere alla luce i punti di forza, di debolezza e gli scenari futuri.

Artificial intelligence for museums. A comparison within Italian chatbot applications

Pegolo, Giulia
2023/2024

Abstract

Il focus del presente elaborato è indirizzato verso le applicazioni di intelligenza artificiale nel settore museale, specificamente come i musei possono beneficiare di queste tecnologie per migliorare le collezioni, affrontare i muovi cambiamenti del mercato, e coinvolgere il pubblico, specialmente quello più giovane. Tra le varie applicazioni di intelligenza artificiale nel settore culturale, si è definito di esaminare il caso delle chatbot, una tecnologia promettente ma sottostimata dai musei italiani. Infatti, l’obiettivo primario della tesi è quello di analizzare e comparare criticamente casi in cui musei italiani hanno utilizzato le chatbot. L’elaborato consiste in quattro capitoli: il primo si occupa di come la trasformazione digitale ha influenzato la nostra società e in particolare i musei. Il secondo capitolo si focalizza nell’analisi dell’intelligenza artificiale, indagando sulle specifiche tecnologie che ricadono all’interno del campo dell’intelligenza artificiale e le relative applicazioni nelle esperienze museali. L’obiettivo ultimo della tesi è introdotto nel terzo capitolo che è rivolto a un’indagine approfondita delle chatbot, con un focus specifico nelle nuove opportunità che questa tecnologia offre alle istituzioni culturali. Il quarto ed ultimo capitolo è dedicato interamente all’analisi dei casi museali italiani che hanno adottato le chatbot per implementare la loro offerta culturale: le chatbot di Case Museo, MAXXI, Parco Archeologico del Colosseo, MART, Gallerie dell’Accademia, Opera di Santa Maria del Fiore e Fondazione FILA sono esaminate e comparate per mettere alla luce i punti di forza, di debolezza e gli scenari futuri.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
876344-1285029.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 8.78 MB
Formato Adobe PDF
8.78 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/16384