Questa tesi si pone il fine di illustrare le analogie e le positive connessioni sussistenti tra l’antropologia culturale e la letteratura, mettendo in luce l’arricchimento che può scaturire da un fecondo dialogo tra esse. Nel primo capitolo, a carattere generale, viene esaminato il dibattito sviluppatosi negli ultimi decenni in merito ai rapporti tra i due ambiti disciplinari, alla luce della storia degli studi e attraverso l’esempio di antropologi che hanno affiancato l’attività scientifica a quella narrativa, accanto a quello di scrittori che hanno invece evidenziato spiccate sensibilità antropologiche; segue un capitolo che, a partire dal complesso concetto di “paesaggio”, si focalizza sulle relazioni che intercorrono tra l’uomo e i luoghi, argomento ampiamente trattato anche dalla letteratura contemporanea. Infine, nel terzo e quarto capitolo, a ulteriore dimostrazione di quanto possano essere attigue le due discipline, viene svolto un approfondimento rispettivamente sugli scritti di antropologia dei luoghi di Vito Teti e sulla produzione poetico-letteraria di Franco Arminio, osservando come entrambi, pur da prospettive differenti, abbiano affrontato il tema dell’interazione tra uomo e spazio, analizzando in particolare il fenomeno dell’abbandono dei paesi dell’Italia interna.
SCRIVERE: UNA RISORSA DEL COMPRENDERE. Un’analisi sulle connessioni tra scrittura etnografica e letteratura. L’antropologia dei luoghi di Vito Teti, la “paesologia” di Franco Arminio.
Marcadella, Paolo
2023/2024
Abstract
Questa tesi si pone il fine di illustrare le analogie e le positive connessioni sussistenti tra l’antropologia culturale e la letteratura, mettendo in luce l’arricchimento che può scaturire da un fecondo dialogo tra esse. Nel primo capitolo, a carattere generale, viene esaminato il dibattito sviluppatosi negli ultimi decenni in merito ai rapporti tra i due ambiti disciplinari, alla luce della storia degli studi e attraverso l’esempio di antropologi che hanno affiancato l’attività scientifica a quella narrativa, accanto a quello di scrittori che hanno invece evidenziato spiccate sensibilità antropologiche; segue un capitolo che, a partire dal complesso concetto di “paesaggio”, si focalizza sulle relazioni che intercorrono tra l’uomo e i luoghi, argomento ampiamente trattato anche dalla letteratura contemporanea. Infine, nel terzo e quarto capitolo, a ulteriore dimostrazione di quanto possano essere attigue le due discipline, viene svolto un approfondimento rispettivamente sugli scritti di antropologia dei luoghi di Vito Teti e sulla produzione poetico-letteraria di Franco Arminio, osservando come entrambi, pur da prospettive differenti, abbiano affrontato il tema dell’interazione tra uomo e spazio, analizzando in particolare il fenomeno dell’abbandono dei paesi dell’Italia interna.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
853648-1284898.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.31 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.31 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/16379