Con il presente lavoro ci proponiamo di restituire una panoramica sulla relazione tra l’anima e il corpo, a partire dalla tradizione classica fino alla recente contemporaneità. Il nostro tentativo, più precisamente, è quello di superare la concezione dualistica tra l’anima e il corpo, quella concezione che era stata fatta propria da taluni autori che sulla suddetta questione hanno riflettuto, nell’ottica di abbracciare una prospettiva antropologica per la quale l’anima e il corpo vivono in una situazione di reciprocità e influenza l’una dall’altro, e viceversa. La nostra esposizione ha avvio a partire dal De anima di Aristotele, che per primo contesta il dualismo, attraverso la dottrina ilemorfica, ma ancor più rigorosamente sostenendo che l’anima sia enteléchia del corpo, e confutando la dottrina orfico-pitagorica della metempsicòsi. In seguito vedremo come San Tommaso recepisca le idee aristoteliche e ne porti oltre le istanze; ed infine osserveremo l’elaborazione della prospettiva delineata dai classici sull’anima e il corpo nella modernità, attraverso i contributi di Antonio Rosmini e Edmund Husserl.
Lo spirito e la carne. Per un superamento del dualismo antropologico.
Porzionato, Francesca
2023/2024
Abstract
Con il presente lavoro ci proponiamo di restituire una panoramica sulla relazione tra l’anima e il corpo, a partire dalla tradizione classica fino alla recente contemporaneità. Il nostro tentativo, più precisamente, è quello di superare la concezione dualistica tra l’anima e il corpo, quella concezione che era stata fatta propria da taluni autori che sulla suddetta questione hanno riflettuto, nell’ottica di abbracciare una prospettiva antropologica per la quale l’anima e il corpo vivono in una situazione di reciprocità e influenza l’una dall’altro, e viceversa. La nostra esposizione ha avvio a partire dal De anima di Aristotele, che per primo contesta il dualismo, attraverso la dottrina ilemorfica, ma ancor più rigorosamente sostenendo che l’anima sia enteléchia del corpo, e confutando la dottrina orfico-pitagorica della metempsicòsi. In seguito vedremo come San Tommaso recepisca le idee aristoteliche e ne porti oltre le istanze; ed infine osserveremo l’elaborazione della prospettiva delineata dai classici sull’anima e il corpo nella modernità, attraverso i contributi di Antonio Rosmini e Edmund Husserl.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
872612-1284461.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.9 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.9 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/16374