Questo elaborato ha lo scopo di analizzare in maniera critica alcuni aspetti riguardanti il profilo del consumatore culturale per delineare alcune sue caratteristiche, approfondire il concetto di addiction culturale e fornire degli approfondimenti riguardanti prospettive presenti e future a cui il consumatore va incontro. Si sono presi in esame determinati aspetti che mettono in evidenza i meccanismi che stimolano lo svilupparsi di preferenze e bisogni del consumatore, oltre che i processi decisionali messi in atto e i benefici generati dal consumo culturale. L’intento di questi tesi, inoltre, è mettere in luce il processo di formazione dei gusti e delle abitudini del consumatore, utilizzando due modelli economici, attraverso i quali si approfondisce il concetto di addiction intesa come dipendenza che il fruitore culturale sviluppa secondo determinati meccanismi. Infine, sono brevemente introdotti alcuni nuovi scenari che si stanno sviluppando negli ultimi anni, evolvendo sempre più il concetto di consumo culturale.

Il consumatore culturale: un’analisi delle modalità di consumo e la formazione di abitudini

Cecchineri, Giulia
2023/2024

Abstract

Questo elaborato ha lo scopo di analizzare in maniera critica alcuni aspetti riguardanti il profilo del consumatore culturale per delineare alcune sue caratteristiche, approfondire il concetto di addiction culturale e fornire degli approfondimenti riguardanti prospettive presenti e future a cui il consumatore va incontro. Si sono presi in esame determinati aspetti che mettono in evidenza i meccanismi che stimolano lo svilupparsi di preferenze e bisogni del consumatore, oltre che i processi decisionali messi in atto e i benefici generati dal consumo culturale. L’intento di questi tesi, inoltre, è mettere in luce il processo di formazione dei gusti e delle abitudini del consumatore, utilizzando due modelli economici, attraverso i quali si approfondisce il concetto di addiction intesa come dipendenza che il fruitore culturale sviluppa secondo determinati meccanismi. Infine, sono brevemente introdotti alcuni nuovi scenari che si stanno sviluppando negli ultimi anni, evolvendo sempre più il concetto di consumo culturale.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
869311-1284377.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 839.3 kB
Formato Adobe PDF
839.3 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/16369