Quali sono i nuovi quesiti e paradigmi attraverso cui il museo contemporaneo affronta le sfide odierne? Questa è la domanda centrale del presente lavoro di tesi, che si apre con un capitolo che ripercorre la storia dei musei modernisti e postmodernisti, soffermandosi sulle loro innovazioni e criticità, per poi passare all’analisi di tre casi di studio rilevanti: il Centre Pompidou di Parigi, il Guggenheim di Bilbao e la Tate Modern di Londra. In seguito, nel secondo capitolo, vengono esaminate le strategie e i modelli adottati dai musei in relazione a tre temi cardine della contemporaneità: de/post-colonialismo, la discriminazione di genere e la crisi climatica e ambientale. Il terzo e ultimo capitolo affronta quattro casi di studio di istituzioni museali contemporanee che stanno lavorando in modo emblematico sulla decostruzione di stereotipi e paradigmi tradizionali: l’Haus der Kulturen der Welt di Berlino, l’Haus der Kunst di Monaco di Baviera, il Tropenmuseum di Amsterdam e il Museo delle Civiltà di Roma. Si tratta di musei le cui collezioni portano i segni del passato coloniale, ma le cui pratiche di riabilitazione e rinnovamento stanno cercando di sovvertire i retaggi occidentalocentrici, eteropatriarcali e antropocentrici. In conclusione, si avanza una personale proposta di ripensamento del museo d’arte contemporanea alla luce delle analisi svolta.

Il museo e le sfide della contemporaneità. Decolonizzare, “queerizzare” ed educare al Climate Change.

Cavalli, Greta
2023/2024

Abstract

Quali sono i nuovi quesiti e paradigmi attraverso cui il museo contemporaneo affronta le sfide odierne? Questa è la domanda centrale del presente lavoro di tesi, che si apre con un capitolo che ripercorre la storia dei musei modernisti e postmodernisti, soffermandosi sulle loro innovazioni e criticità, per poi passare all’analisi di tre casi di studio rilevanti: il Centre Pompidou di Parigi, il Guggenheim di Bilbao e la Tate Modern di Londra. In seguito, nel secondo capitolo, vengono esaminate le strategie e i modelli adottati dai musei in relazione a tre temi cardine della contemporaneità: de/post-colonialismo, la discriminazione di genere e la crisi climatica e ambientale. Il terzo e ultimo capitolo affronta quattro casi di studio di istituzioni museali contemporanee che stanno lavorando in modo emblematico sulla decostruzione di stereotipi e paradigmi tradizionali: l’Haus der Kulturen der Welt di Berlino, l’Haus der Kunst di Monaco di Baviera, il Tropenmuseum di Amsterdam e il Museo delle Civiltà di Roma. Si tratta di musei le cui collezioni portano i segni del passato coloniale, ma le cui pratiche di riabilitazione e rinnovamento stanno cercando di sovvertire i retaggi occidentalocentrici, eteropatriarcali e antropocentrici. In conclusione, si avanza una personale proposta di ripensamento del museo d’arte contemporanea alla luce delle analisi svolta.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
892496-1284329.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.87 MB
Formato Adobe PDF
2.87 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/16365