L'elaborato avrà come oggetto di studio il tema dell'isola nella letteratura inglese, approfondito in chiave ecocritica. Verranno presi in esame tre testi: "The Tempest" di William Shakespeare, "Robinson Crusoe" di Daniel Defoe e "Lord of The Flies" di William Golding. Le tre opere verranno lette dal punto di vista ecologico, mettendo al centro della prospettiva analitica l'ambiente naturale e il modo in cui i personaggi si relazionano ad esso. Sulla base del contesto della crisi associata ai cambiamenti climatici, l'analisi parte dal presupposto che l'essere umano venga costantemente influenzato dall'ambiente naturale, e vice versa; pertanto è possibile analizzare in chiave ecocritica anche testi nei quali la natura non è propriamente una tematica centrale. L'obiettivo dell'elaborato sarà quello di mettere in evidenza il contesto ambientale e climatico associato a ciascun autore, per poterne successivamente riscontrare le implicazioni che si riflettono sull'ambientazione naturale dell'opera, per l'appunto l'isola.

Islands of dread: an ecocritical reading of The Tempest, Robinson Crusoe and Lord of the Flies

Ferrari, Giorgia
2019/2020

Abstract

L'elaborato avrà come oggetto di studio il tema dell'isola nella letteratura inglese, approfondito in chiave ecocritica. Verranno presi in esame tre testi: "The Tempest" di William Shakespeare, "Robinson Crusoe" di Daniel Defoe e "Lord of The Flies" di William Golding. Le tre opere verranno lette dal punto di vista ecologico, mettendo al centro della prospettiva analitica l'ambiente naturale e il modo in cui i personaggi si relazionano ad esso. Sulla base del contesto della crisi associata ai cambiamenti climatici, l'analisi parte dal presupposto che l'essere umano venga costantemente influenzato dall'ambiente naturale, e vice versa; pertanto è possibile analizzare in chiave ecocritica anche testi nei quali la natura non è propriamente una tematica centrale. L'obiettivo dell'elaborato sarà quello di mettere in evidenza il contesto ambientale e climatico associato a ciascun autore, per poterne successivamente riscontrare le implicazioni che si riflettono sull'ambientazione naturale dell'opera, per l'appunto l'isola.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
865474-1224383.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 616.38 kB
Formato Adobe PDF
616.38 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/1635