L’elaborato in oggetto affronta le tematiche legate alle forme di turismo capaci di intrecciare, fra loro, l’economia e la tutela dell’ambiente grazie ad un approccio profondamente etico. In particolare, verranno approfonditi: turismo sostenibile, Eco turismo e verrà fatto particolare riferimento al Geoturismo, quest’ultimo riconosce la Terra come un immenso archivio naturale ricco di risorse geologiche e geomorfologiche le quali, se, integrate nell’ offerta turistica, la diversificano e la arricchiscono rendendo il territorio un patrimonio di valori da acquisire, condividere e tutelare. I parchi italiani sono aree protette naturali, istituite per la conservazione e la tutela di importanti ecosistemi e biodiversità, nonché per la promozione del turismo sostenibile e delle attività volte all’ l’educazione ambientale e alla formazione. Essi svolgono quindi un ruolo strategico nella pianificazione e gestione dello sviluppo locale sostenibile. La ricerca proseguirà attraverso l’individuazione di un caso di studio che dimostri l’effettiva applicabilità dei concetti fino ad ora esposti analizzando Il Parco Naturale Adamello Brenta, la più vasta area protetta del Trentino. Istituito nel 1967, si estende nel Trentino occidentale e comprende i gruppi montuosi dell’Adamello e del Brenta e riconosciuto come Geoparco nel 2008. Esso testimonia la ricchezza e la straordinarietà del suo patrimonio geologico e geomorfologico e al contempo coinvolge le comunità locali, gli enti, le organizzazioni pubbliche e le imprese nella gestione e valorizzazione dei siti geologici attraverso strategie di salvaguardia, educazione e sviluppo responsabile, mirando all’ottenimento di benefici economici e sociali.
Geoturismo: Il caso studio del Parco Naturale Adamello Brenta
Reato, Sara
2023/2024
Abstract
L’elaborato in oggetto affronta le tematiche legate alle forme di turismo capaci di intrecciare, fra loro, l’economia e la tutela dell’ambiente grazie ad un approccio profondamente etico. In particolare, verranno approfonditi: turismo sostenibile, Eco turismo e verrà fatto particolare riferimento al Geoturismo, quest’ultimo riconosce la Terra come un immenso archivio naturale ricco di risorse geologiche e geomorfologiche le quali, se, integrate nell’ offerta turistica, la diversificano e la arricchiscono rendendo il territorio un patrimonio di valori da acquisire, condividere e tutelare. I parchi italiani sono aree protette naturali, istituite per la conservazione e la tutela di importanti ecosistemi e biodiversità, nonché per la promozione del turismo sostenibile e delle attività volte all’ l’educazione ambientale e alla formazione. Essi svolgono quindi un ruolo strategico nella pianificazione e gestione dello sviluppo locale sostenibile. La ricerca proseguirà attraverso l’individuazione di un caso di studio che dimostri l’effettiva applicabilità dei concetti fino ad ora esposti analizzando Il Parco Naturale Adamello Brenta, la più vasta area protetta del Trentino. Istituito nel 1967, si estende nel Trentino occidentale e comprende i gruppi montuosi dell’Adamello e del Brenta e riconosciuto come Geoparco nel 2008. Esso testimonia la ricchezza e la straordinarietà del suo patrimonio geologico e geomorfologico e al contempo coinvolge le comunità locali, gli enti, le organizzazioni pubbliche e le imprese nella gestione e valorizzazione dei siti geologici attraverso strategie di salvaguardia, educazione e sviluppo responsabile, mirando all’ottenimento di benefici economici e sociali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
870889-1283457.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
854.53 kB
Formato
Adobe PDF
|
854.53 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/16343