Partendo da una panoramica sulla tendenza della Critica Istituzionale, l’elaborato si pone l’obiettivo di raccogliere alcuni esempi significativi di ripensamento di istituzioni e pratiche artistiche nel contemporaneo. Sin dagli anni '60 e '70 del Novecento, artisti e teorici si sono impegnati nell’identificazione e revisione dei canoni artistici e museologici tradizionali, aprendo la strada alla possibilità di rivedere non solo modalità e contenuti delle esposizioni, bensì l’intero sistema dell’arte, al fine di incoraggiarne un rinnovamento critico. Attraverso numerosi casi studio, la tesi intende mostrare le derivazioni odierne del movimento: dopo una descrizione perlopiù teorica di nascita e obiettivi di quelle che possono identificarsi come le tre generazioni della Critica, si cercherà di rintracciare i vettori di cambiamento perseguiti da artisti e istituzioni, sintetizzandoli nelle prospettive di "paradigma", "luogo" e "modalità"; in conclusione, si approfondiranno alcuni esiti pratici di tali rielaborazioni. Dai public programs alla didattica dell’arte, passando per le esperienze partecipative, l'ambiente artistico sembra manifestare un crescente interesse verso la società e le sue questioni, e volersi aprire a fruitori sempre più numerosi e diversificati. Nelle rinnovate interpretazioni dell'arte e della sua rilevanza sociale, si tenterà dunque di identificare l'eco della Critica Istituzionale, che continua a dimostrarsi attuale, ieri come oggi.
Critica Istituzionale ieri e oggi: Vettori di cambiamento, tendenze e obiettivi di istituzioni e pratiche artistiche contemporanee
Missiaggia, Ilaria
2023/2024
Abstract
Partendo da una panoramica sulla tendenza della Critica Istituzionale, l’elaborato si pone l’obiettivo di raccogliere alcuni esempi significativi di ripensamento di istituzioni e pratiche artistiche nel contemporaneo. Sin dagli anni '60 e '70 del Novecento, artisti e teorici si sono impegnati nell’identificazione e revisione dei canoni artistici e museologici tradizionali, aprendo la strada alla possibilità di rivedere non solo modalità e contenuti delle esposizioni, bensì l’intero sistema dell’arte, al fine di incoraggiarne un rinnovamento critico. Attraverso numerosi casi studio, la tesi intende mostrare le derivazioni odierne del movimento: dopo una descrizione perlopiù teorica di nascita e obiettivi di quelle che possono identificarsi come le tre generazioni della Critica, si cercherà di rintracciare i vettori di cambiamento perseguiti da artisti e istituzioni, sintetizzandoli nelle prospettive di "paradigma", "luogo" e "modalità"; in conclusione, si approfondiranno alcuni esiti pratici di tali rielaborazioni. Dai public programs alla didattica dell’arte, passando per le esperienze partecipative, l'ambiente artistico sembra manifestare un crescente interesse verso la società e le sue questioni, e volersi aprire a fruitori sempre più numerosi e diversificati. Nelle rinnovate interpretazioni dell'arte e della sua rilevanza sociale, si tenterà dunque di identificare l'eco della Critica Istituzionale, che continua a dimostrarsi attuale, ieri come oggi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
872593-1281682.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.07 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.07 MB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/16330