La Grande Madre è un’immagine archetipica, una figura di femminilità ancestrale che si manifesta nella psiche e nella vita del genere umano sin dagli albori. La sua immagine emerge dal mito e percorre i secoli insinuandosi nell’immaginario collettivo, incarnandosi nei personaggi femminili generati dalla creazione artistica. Anche il teatro accoglie l’archetipo della Grande Madre: partendo dalle donne della tragedia greca, i caratteri archetipici si mantengono, con sfumature diverse, fino al melodramma ottocentesco.

L'archetipo della Grande Madre sulla scena teatrale

Sbarzaglia, Marina
2019/2020

Abstract

La Grande Madre è un’immagine archetipica, una figura di femminilità ancestrale che si manifesta nella psiche e nella vita del genere umano sin dagli albori. La sua immagine emerge dal mito e percorre i secoli insinuandosi nell’immaginario collettivo, incarnandosi nei personaggi femminili generati dalla creazione artistica. Anche il teatro accoglie l’archetipo della Grande Madre: partendo dalle donne della tragedia greca, i caratteri archetipici si mantengono, con sfumature diverse, fino al melodramma ottocentesco.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
865801-1224278.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.04 MB
Formato Adobe PDF
4.04 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/1633