Il presente elaborato si pone l’obiettivo di analizzare, secondo un approccio quali-quantitativo, la disclosure delle informazioni sui rischi ESG in conformità al Terzo Pilastro degli accordi di Basilea. Lo scopo è quello di delineare un quadro della situazione che caratterizza gli impieghi degli istituti bancari europei. I fattori ambientali, sociali e di governance costituiscono, infatti, parte fondamentale dell’economia moderna, ivi compresi il settore finanziario e bancario e per questo motivo il framework normativo e regolamentare in materia è in continua evoluzione. L’ultimo e recente sviluppo è rappresentato dall’entrata in vigore, a gennaio 2022, dell’obbligo di pubblicazione delle informazioni relative ai rischi ESG all’interno del Pillar III per le istituzioni europee significant con titoli negoziati in un mercato regolamentato. All’interno della tesi verranno perciò analizzate le informazioni contenute in questa prima pubblicazione, focalizzandosi sia sul rischio di transizione, soprattutto per quanto concerne l’efficienza energetica degli immobili a garanzia dei crediti e le esposizioni bancarie verso le 20 imprese più inquinanti al mondo, che sul rischio fisico.

ESG risk disclosure: un’analisi empirica dello scenario bancario europeo

Sarnataro, Laura
2023/2024

Abstract

Il presente elaborato si pone l’obiettivo di analizzare, secondo un approccio quali-quantitativo, la disclosure delle informazioni sui rischi ESG in conformità al Terzo Pilastro degli accordi di Basilea. Lo scopo è quello di delineare un quadro della situazione che caratterizza gli impieghi degli istituti bancari europei. I fattori ambientali, sociali e di governance costituiscono, infatti, parte fondamentale dell’economia moderna, ivi compresi il settore finanziario e bancario e per questo motivo il framework normativo e regolamentare in materia è in continua evoluzione. L’ultimo e recente sviluppo è rappresentato dall’entrata in vigore, a gennaio 2022, dell’obbligo di pubblicazione delle informazioni relative ai rischi ESG all’interno del Pillar III per le istituzioni europee significant con titoli negoziati in un mercato regolamentato. All’interno della tesi verranno perciò analizzate le informazioni contenute in questa prima pubblicazione, focalizzandosi sia sul rischio di transizione, soprattutto per quanto concerne l’efficienza energetica degli immobili a garanzia dei crediti e le esposizioni bancarie verso le 20 imprese più inquinanti al mondo, che sul rischio fisico.
2023-10-24
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
872536-1280994.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.12 MB
Formato Adobe PDF
3.12 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/16303