In questo lavoro verrà trattato il ruolo che svolgono le emozioni nell’influenzare il successo accademico Nella prima parte del lavoro si introdurrà l’argomento interrogandosi su cosa significhi la parola “successo” e, in particolare, la parola successo accademico. Infatti il concetto di successo accademico non è unanime per tutti: Ad esempio York et al., (2015) definiscono il successo accademico come un’unione fra i voti ottenuti, il raggiungimento di obiettivi personali e l’acquisizione di abilità e competenze mentre, al contrario, altri autori, come Bebi (2010), tendono a definirlo solo in termini di voti ottenuti: “il voto di maturità risulta essere un predittore di successo accademico migliore del punteggio carriera.” Tra le tante variabili che lo influenzano, quelle emotive sembrano svolgere un ruolo chiave (Clerici, 2012). Nel secondo capitolo l'attenzione verrà rivolta alle emozioni: verranno quindi elencate le emozioni di base e si studierà in modo più approfondito la correlazione tra i risultati di tipo accademico e l'influenza delle emozioni positive e negative. Inoltre, verranno trattati fattori come la motivazione e l’autoefficacia. Infine nell'ultima parte del lavoro verranno presentati i risultati di un questionario somministrato a studenti universitari a cui sono state poste domande volte a indagare il successo accademico e le componenti emotive: ansia, depressione, autovalutazione, autoefficacia. Nello specifico verrà indagata la presenza di eventuali correlazioni tra le variabili indagate.

Successo accademico e il ruolo delle emozioni

Camuccio, Eleonora
2023/2024

Abstract

In questo lavoro verrà trattato il ruolo che svolgono le emozioni nell’influenzare il successo accademico Nella prima parte del lavoro si introdurrà l’argomento interrogandosi su cosa significhi la parola “successo” e, in particolare, la parola successo accademico. Infatti il concetto di successo accademico non è unanime per tutti: Ad esempio York et al., (2015) definiscono il successo accademico come un’unione fra i voti ottenuti, il raggiungimento di obiettivi personali e l’acquisizione di abilità e competenze mentre, al contrario, altri autori, come Bebi (2010), tendono a definirlo solo in termini di voti ottenuti: “il voto di maturità risulta essere un predittore di successo accademico migliore del punteggio carriera.” Tra le tante variabili che lo influenzano, quelle emotive sembrano svolgere un ruolo chiave (Clerici, 2012). Nel secondo capitolo l'attenzione verrà rivolta alle emozioni: verranno quindi elencate le emozioni di base e si studierà in modo più approfondito la correlazione tra i risultati di tipo accademico e l'influenza delle emozioni positive e negative. Inoltre, verranno trattati fattori come la motivazione e l’autoefficacia. Infine nell'ultima parte del lavoro verranno presentati i risultati di un questionario somministrato a studenti universitari a cui sono state poste domande volte a indagare il successo accademico e le componenti emotive: ansia, depressione, autovalutazione, autoefficacia. Nello specifico verrà indagata la presenza di eventuali correlazioni tra le variabili indagate.
2023-10-24
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
869657-1280789.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 709.33 kB
Formato Adobe PDF
709.33 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/16296