Il presente lavoro, intitolato “Il concordato in continuità aziendale come strumento di risoluzione della crisi di impresa”, e suddiviso in tre capitoli, analizza il concordato preventivo, in particolare quello in continuità, la cui disciplina è stata oggetto di continue rivisitazioni nel corso degli anni. Nel primo capitolo, oltre ad essere approfondita l’evoluzione storica dell’istituto, verranno indagati i presupposti soggettivi e oggettivi della procedura e ne saranno analizzate le finalità. Infine, verranno esaminati l’iter procedurale e le relative ipotesi di risoluzione annullamento. Il secondo capitolo della tesi si concentrerà sul concordato in continuità aziendale. In particolare, oltre ad essere analizzato il concetto di continuità, verranno indagati gli obiettivi perseguiti e i benefici apportati dalla continuità. L'analisi, oltre a soffermarsi sulle operazioni di cessione, usufrutto, conferimento d’azienda e affitto d’azienda, analizzerà lo speciale iter procedurale previsto dal concordato in continuità. Il terzo capitolo della tesi completerà la disamina dell'istituto, fornendo la più esauriente trattazione possibile di ogni aspetto collegato allo strumento.

Il concordato in continuità aziendale come strumento di risoluzione della crisi di impresa.

Trombini, Nicola
2023/2024

Abstract

Il presente lavoro, intitolato “Il concordato in continuità aziendale come strumento di risoluzione della crisi di impresa”, e suddiviso in tre capitoli, analizza il concordato preventivo, in particolare quello in continuità, la cui disciplina è stata oggetto di continue rivisitazioni nel corso degli anni. Nel primo capitolo, oltre ad essere approfondita l’evoluzione storica dell’istituto, verranno indagati i presupposti soggettivi e oggettivi della procedura e ne saranno analizzate le finalità. Infine, verranno esaminati l’iter procedurale e le relative ipotesi di risoluzione annullamento. Il secondo capitolo della tesi si concentrerà sul concordato in continuità aziendale. In particolare, oltre ad essere analizzato il concetto di continuità, verranno indagati gli obiettivi perseguiti e i benefici apportati dalla continuità. L'analisi, oltre a soffermarsi sulle operazioni di cessione, usufrutto, conferimento d’azienda e affitto d’azienda, analizzerà lo speciale iter procedurale previsto dal concordato in continuità. Il terzo capitolo della tesi completerà la disamina dell'istituto, fornendo la più esauriente trattazione possibile di ogni aspetto collegato allo strumento.
2023-10-16
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
893521-1280783.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 811.17 kB
Formato Adobe PDF
811.17 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/16295