Una ricerca socio-psicologica sulla sordità svolta sul campo, il cui scopo è stato quello di dare una risposta al seguente quesito: cosa pensano gli udenti e i sordi della sordità? Il metodo di ricerca è consistito nella somministrazione di questionari a domanda chiusa a persone udenti, selezionando un campione omogeneo per sesso ed età. La struttura del lavoro si può dividere in tre parti: la prima, introduttiva, che mira a spiegare i motivi della scelta dell'argomento e prosegue per un paio di capitoli nella descrizione degli aspetti della sordità qui esaminati; la seconda parte consta della presentazione del campione, dell'analisi quantitaviva e qualitativa dei risultati; l'ultima parte consiste in un commento relativo ai risultati,e nel confrontare i dati rilevati con il parere dei sordi o degli esperti nel settore sordità, con relative conclusioni.
Dentro e oltre lo stigma: aspetti socio-psicologici della sordità
Giancaspro, Eugenia
2017/2018
Abstract
Una ricerca socio-psicologica sulla sordità svolta sul campo, il cui scopo è stato quello di dare una risposta al seguente quesito: cosa pensano gli udenti e i sordi della sordità? Il metodo di ricerca è consistito nella somministrazione di questionari a domanda chiusa a persone udenti, selezionando un campione omogeneo per sesso ed età. La struttura del lavoro si può dividere in tre parti: la prima, introduttiva, che mira a spiegare i motivi della scelta dell'argomento e prosegue per un paio di capitoli nella descrizione degli aspetti della sordità qui esaminati; la seconda parte consta della presentazione del campione, dell'analisi quantitaviva e qualitativa dei risultati; l'ultima parte consiste in un commento relativo ai risultati,e nel confrontare i dati rilevati con il parere dei sordi o degli esperti nel settore sordità, con relative conclusioni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
855580-1204794.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.14 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.14 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/16278