Il presente lavoro di tesi muove da una ricerca etnografica svolta tra novembre 2022 e marzo 2023 in una porzione della frontiera franco-italiana, più specificatamente nella zona alpina compresa tra la Valle di Susa (Italia) e il dipartimento delle Haute Alpes (Francia). Questi territori sono stati interessati, a partire dal 2015 e più intensamente dal 2017, da un transito consistente di persone coinvolte in percorsi migratori. La ricerca si è focalizzata sullo studio dei movimenti solidali che sono sorti in risposta a questo fenomeno, analizzandone attori, pratiche e motivazioni, nonché prestando attenzione ai processi di criminalizzazione della solidarietà messi in atto contro di essi.
Sentieri solidali. La solidarietà con i migranti in transito alla frontiera alpina nord-occidentale tra Italia e Francia.
Ferroni, Maria Lucia
2023/2024
Abstract
Il presente lavoro di tesi muove da una ricerca etnografica svolta tra novembre 2022 e marzo 2023 in una porzione della frontiera franco-italiana, più specificatamente nella zona alpina compresa tra la Valle di Susa (Italia) e il dipartimento delle Haute Alpes (Francia). Questi territori sono stati interessati, a partire dal 2015 e più intensamente dal 2017, da un transito consistente di persone coinvolte in percorsi migratori. La ricerca si è focalizzata sullo studio dei movimenti solidali che sono sorti in risposta a questo fenomeno, analizzandone attori, pratiche e motivazioni, nonché prestando attenzione ai processi di criminalizzazione della solidarietà messi in atto contro di essi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
869489-1274933.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.08 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.08 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/16273