In questo studio l’attenzione si è focalizzata sulla valutazione della comprensione delle frasi relative oggetto con soggetto incassato preverbale in bambini normodotati e normoudenti di età compresa tra i 5 e gli 8 anni. Ai bambini è stato somministrato un test di selezione d’immagine in cui è stato manipolato il tratto di numero sia della testa che del DP incassato utilizzando un test elaborato da Frugarello (2013). Ho verificato se i dati di alcune ricerche che mostravano la preferenza per il mismatch fossero confermati. Inoltre, ho voluto vedere se vi fosse un miglioramento della performance mettendo a confronto tre età diverse: ultimo anno della scuola dell’infanzia, classe prima e classe seconda della scuola primaria. Lo studio, principalmente, è volto a valutare questi due aspetti, ma durante la raccolta dei dati, vedendo la percentuale di studenti di origine straniera, ho deciso di ampliare le analisi da svolgere e controllare se i risultati mostravano differenze significative se si tenevano in considerazione anche i soggetti la cui lingua madre non è l’italiano.
Comprensione delle frasi relative sull’oggetto dei bambini di 5, 6 e 7 anni: come la manipolazione del tratto di numero influenza la performance
Paccanaro, Federica
2017/2018
Abstract
In questo studio l’attenzione si è focalizzata sulla valutazione della comprensione delle frasi relative oggetto con soggetto incassato preverbale in bambini normodotati e normoudenti di età compresa tra i 5 e gli 8 anni. Ai bambini è stato somministrato un test di selezione d’immagine in cui è stato manipolato il tratto di numero sia della testa che del DP incassato utilizzando un test elaborato da Frugarello (2013). Ho verificato se i dati di alcune ricerche che mostravano la preferenza per il mismatch fossero confermati. Inoltre, ho voluto vedere se vi fosse un miglioramento della performance mettendo a confronto tre età diverse: ultimo anno della scuola dell’infanzia, classe prima e classe seconda della scuola primaria. Lo studio, principalmente, è volto a valutare questi due aspetti, ma durante la raccolta dei dati, vedendo la percentuale di studenti di origine straniera, ho deciso di ampliare le analisi da svolgere e controllare se i risultati mostravano differenze significative se si tenevano in considerazione anche i soggetti la cui lingua madre non è l’italiano.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
838297-1204160.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
6.92 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.92 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/16265