L’elaborato ha lo scopo di valutare l’impatto dell’introduzione della nuova categoria di crediti denominata stage 2 a livello di ratios patrimoniali richiesti nel sistema bancario. L’introduzione dei crediti stage 2 è prevista dall’IFRS 9, che entrerà in vigore a gennaio 2018 e il cui contenuto si articola in tre fasi: classificazione e misurazione, impairment e hedge accounting. Nella prima parte dell’elaborato si è presentato l’attuale quadro normativo in tema di impairment finanziario, così come definito dal principio contabile IAS 39 e, successivamente, sono state illustrate le modifiche apportate dal principio contabile IFRS 9, che condurranno a maggiori svalutazioni. Nella seconda parte, dedicata alla vigilanza regolamentare, si è presentata la classificazione di crediti prevista da Banca d’Italia e in seconda battuta la normativa relativa ai coefficienti patrimoniali. Nella terza parte è stato preso in considerazione un campione di Banche di classe 2 e 3 selezionate valutando la loro collocazione geografica in modo tale da ottenere una copertura omogenea dell’intero territorio nazionale. Muovendo dai dati del bilancio d’esercizio 2015, si è valutato il possibile impatto che potrebbe avere la nuova normativa sui ratios patrimoniali.

IFRS 9: Analisi empirica degli impatti sui Ratio Patrimoniali nelle Banche Italiane a seguito dell'introduzione della nuova classificazione dei crediti denominata "Stage 2"

Botteon, Luca
2017/2018

Abstract

L’elaborato ha lo scopo di valutare l’impatto dell’introduzione della nuova categoria di crediti denominata stage 2 a livello di ratios patrimoniali richiesti nel sistema bancario. L’introduzione dei crediti stage 2 è prevista dall’IFRS 9, che entrerà in vigore a gennaio 2018 e il cui contenuto si articola in tre fasi: classificazione e misurazione, impairment e hedge accounting. Nella prima parte dell’elaborato si è presentato l’attuale quadro normativo in tema di impairment finanziario, così come definito dal principio contabile IAS 39 e, successivamente, sono state illustrate le modifiche apportate dal principio contabile IFRS 9, che condurranno a maggiori svalutazioni. Nella seconda parte, dedicata alla vigilanza regolamentare, si è presentata la classificazione di crediti prevista da Banca d’Italia e in seconda battuta la normativa relativa ai coefficienti patrimoniali. Nella terza parte è stato preso in considerazione un campione di Banche di classe 2 e 3 selezionate valutando la loro collocazione geografica in modo tale da ottenere una copertura omogenea dell’intero territorio nazionale. Muovendo dai dati del bilancio d’esercizio 2015, si è valutato il possibile impatto che potrebbe avere la nuova normativa sui ratios patrimoniali.
2017-07-11
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
838131-1204156.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.43 MB
Formato Adobe PDF
1.43 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/16262