Negli ultimi anni è fortemente cresciuta l’attenzione delle imprese alle problematiche ambientali e uno dei settori maggiormente coinvolti è quello della moda che nel tempo si sta scardinando dai pregiudizi che l’hanno da sempre etichettata come poco attenta a queste tematiche, dimostrandosi, al contrario, uno strumento valido per rendere i consumatori più consapevoli, guidandoli verso delle scelte più sostenibili. Ai grandi brand che in questi anni si sono mobilitati per favorire l’uso di materiali e processi produttivi che rispettassero l’ambiente, si sono affiancate delle realtà che di queste tematiche hanno fatto il fulcro centrale della loro idea di business con la convinzione che progettare e sviluppare imprese e linee di prodotti e servizi seguendo strategie di sostenibilità può rivelarsi la scelta vincente per essere competitive. Dunque, alle numerose start-up della moda che si concentrano principalmente sullo sviluppo di e-commerce e app, si sommano quelle che alla componente innovativa aggiungono un’attenzione alle tematiche di sostenibilità ambientale. Nel presente elaborato si affronteranno i temi legati all’imprenditorialità e alla sostenibilità, al fine comprendere i processi di creazione, sviluppo e gestione delle start-up che operano nella moda sostenibile. Per raggiungere gli obiettivi richiamati si è scelto di condurre un’analisi esplorativa qualitativa basata sullo studio dei casi.

Start-up e sostenibilità: casi dal settore moda

Buttaci, Carmela
2017/2018

Abstract

Negli ultimi anni è fortemente cresciuta l’attenzione delle imprese alle problematiche ambientali e uno dei settori maggiormente coinvolti è quello della moda che nel tempo si sta scardinando dai pregiudizi che l’hanno da sempre etichettata come poco attenta a queste tematiche, dimostrandosi, al contrario, uno strumento valido per rendere i consumatori più consapevoli, guidandoli verso delle scelte più sostenibili. Ai grandi brand che in questi anni si sono mobilitati per favorire l’uso di materiali e processi produttivi che rispettassero l’ambiente, si sono affiancate delle realtà che di queste tematiche hanno fatto il fulcro centrale della loro idea di business con la convinzione che progettare e sviluppare imprese e linee di prodotti e servizi seguendo strategie di sostenibilità può rivelarsi la scelta vincente per essere competitive. Dunque, alle numerose start-up della moda che si concentrano principalmente sullo sviluppo di e-commerce e app, si sommano quelle che alla componente innovativa aggiungono un’attenzione alle tematiche di sostenibilità ambientale. Nel presente elaborato si affronteranno i temi legati all’imprenditorialità e alla sostenibilità, al fine comprendere i processi di creazione, sviluppo e gestione delle start-up che operano nella moda sostenibile. Per raggiungere gli obiettivi richiamati si è scelto di condurre un’analisi esplorativa qualitativa basata sullo studio dei casi.
2017-07-14
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
855724-1204015.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.25 MB
Formato Adobe PDF
3.25 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/16251