L'oggetto di questo studio sono i tipi sintattici "tutti (e) tre" e "tutti i tre" in italiano. Dopo un inquadramento generale di queste strutture nell'ambito delle lingue romanze, si procederà allo spoglio sistematico di un corpus di testi italiani dal '200 a oggi. Seguono la discussione dei dati e le conclusioni.
I tipi sintattici "tutti (e) tre" e "tutti i tre" in italiano: uno studio diacronico
Basaldella, Davide
2017/2018
Abstract
L'oggetto di questo studio sono i tipi sintattici "tutti (e) tre" e "tutti i tre" in italiano. Dopo un inquadramento generale di queste strutture nell'ambito delle lingue romanze, si procederà allo spoglio sistematico di un corpus di testi italiani dal '200 a oggi. Seguono la discussione dei dati e le conclusioni.File in questo prodotto:
	
	
	
    
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
			
				
			
		
	
	
	
	
		
		
			| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| 837261-1203969.pdf accesso aperto 
											Tipologia:
											Altro materiale allegato
										 
										Dimensione
										1.69 MB
									 
										Formato
										Adobe PDF
									 | 1.69 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri | 
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
			        	
	
		
		
			
			Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: 
			    https://hdl.handle.net/20.500.14247/16248