Negli ultimi tempi il settore enologico si sta lentamente orientando verso l’adozione di pratiche produttive sostenibili, cioè quelle attività che permettono di ridurre gli impatti negativi sull’ambiente, tipici dei convenzionali metodi di produzioni. Inoltre, è accresciuta nei consumatori una certa consapevolezza degli effetti negativi che le pratiche colturali tradizionali inficiano sia sulla salute dell’uomo che sulla salute ambientale. Dopo aver specificato la definizione delle due principali tipologie di vino sostenibile: il vino biologico e il vino biodinamico, le relative regolamentazioni legislative ed aver effettuato una panoramica del mercato di questi vini; ci si servirà di un questionario online che verrà sottoposto ad individui di età, reddito, preferenze differenti. L’obiettivo sarà quello di individuare come i consumatori percepiscono il signficato di vino biologico e vino biodinamico. Cercando, poi, di individuare quali possano essere le strategie di marketing e comunicazione più idonee che le aziende possono adottare per accrescere la consapevolezza e la conoscenza dei consumatori verso queste tipologie agricole.

Tra vino biologico e biodinamico: percezione e propensione all'acquisto dei consumatori

Bigolin, Maddalena
2017/2018

Abstract

Negli ultimi tempi il settore enologico si sta lentamente orientando verso l’adozione di pratiche produttive sostenibili, cioè quelle attività che permettono di ridurre gli impatti negativi sull’ambiente, tipici dei convenzionali metodi di produzioni. Inoltre, è accresciuta nei consumatori una certa consapevolezza degli effetti negativi che le pratiche colturali tradizionali inficiano sia sulla salute dell’uomo che sulla salute ambientale. Dopo aver specificato la definizione delle due principali tipologie di vino sostenibile: il vino biologico e il vino biodinamico, le relative regolamentazioni legislative ed aver effettuato una panoramica del mercato di questi vini; ci si servirà di un questionario online che verrà sottoposto ad individui di età, reddito, preferenze differenti. L’obiettivo sarà quello di individuare come i consumatori percepiscono il signficato di vino biologico e vino biodinamico. Cercando, poi, di individuare quali possano essere le strategie di marketing e comunicazione più idonee che le aziende possono adottare per accrescere la consapevolezza e la conoscenza dei consumatori verso queste tipologie agricole.
2017-07-07
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
842564-1214141.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 9.55 MB
Formato Adobe PDF
9.55 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/16246