A partire dal significato dei concetti di copia e di riproduzione in arte, la tesi si propone di studiare l’evoluzione dell’utilizzo di copie e di repliche in conteso museale ed espositivo. Lo studio viene affrontato sia da un punto di vista storico che teorico, a partire dal XVII secolo fino al XXI secolo, cercando di capire se e come sia evoluta la funzione delle copie in tale ambito. Dopo un breve excursus storico-culturale, si analizzeranno casi specifici di musei di copie e di mostre di copie. L’elaborato si prefigge di analizzare in particolar modo la funzione didattica che hanno avuto e che hanno tutt'oggi le copie, attraverso le diverse modalità di ricezione e fruizione da parte del pubblico, soprattutto nell’epoca contemporanea, grazie allo sviluppo delle nuove tecnologie di riproduzione. Infine si cercherà di capire quali siano i casi in cui si preferisce esporre le riproduzioni al posto degli originali, un argomento che si inserisce all'interno del dibattito che ormai da anni pone come quesito principale se sia meglio la copia o l’originale.
La copia e il pubblico. La funzione delle riproduzioni di opere d'arte in contesto museale ed espositivo.
Casonato, Sara
2017/2018
Abstract
A partire dal significato dei concetti di copia e di riproduzione in arte, la tesi si propone di studiare l’evoluzione dell’utilizzo di copie e di repliche in conteso museale ed espositivo. Lo studio viene affrontato sia da un punto di vista storico che teorico, a partire dal XVII secolo fino al XXI secolo, cercando di capire se e come sia evoluta la funzione delle copie in tale ambito. Dopo un breve excursus storico-culturale, si analizzeranno casi specifici di musei di copie e di mostre di copie. L’elaborato si prefigge di analizzare in particolar modo la funzione didattica che hanno avuto e che hanno tutt'oggi le copie, attraverso le diverse modalità di ricezione e fruizione da parte del pubblico, soprattutto nell’epoca contemporanea, grazie allo sviluppo delle nuove tecnologie di riproduzione. Infine si cercherà di capire quali siano i casi in cui si preferisce esporre le riproduzioni al posto degli originali, un argomento che si inserisce all'interno del dibattito che ormai da anni pone come quesito principale se sia meglio la copia o l’originale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
855053-1203813.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.9 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.9 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/16234