Con questo lavoro di tesi si vuole indagare l'andamento dei principali metalli pesanti presenti nel particolato atmosferico (PM10) campionato nei principali siti di monitoraggio della regione Veneto. In particolare si cercherà di porre l'evidenza sulle eventuali omogeneità e differenze di concentrazione degli inquinanti fra i siti di campionamento, anche confrontando i dati ottenuti durante lo svolgimento delle analisi con i dati storici acquisiti da ARPAV negli anni precedenti. Nei mesi di gennaio e febbraio 2017 ci sarà un'estensione del pannello di analisi dei metalli, per poter avere una visione più complessiva, e non limitata ai soli metalli normati dal decreto legislativo 155 del 2010. Verranno poi studiate le eventuali interazioni fra le concentrazioni di particolato atmosferico e le condizioni meteo.
Analisi e monitoraggio dei metalli pesanti nel particolato atmosferico nei principali siti di monitoraggio della regione Veneto
Feller, Edoardo
2017/2018
Abstract
Con questo lavoro di tesi si vuole indagare l'andamento dei principali metalli pesanti presenti nel particolato atmosferico (PM10) campionato nei principali siti di monitoraggio della regione Veneto. In particolare si cercherà di porre l'evidenza sulle eventuali omogeneità e differenze di concentrazione degli inquinanti fra i siti di campionamento, anche confrontando i dati ottenuti durante lo svolgimento delle analisi con i dati storici acquisiti da ARPAV negli anni precedenti. Nei mesi di gennaio e febbraio 2017 ci sarà un'estensione del pannello di analisi dei metalli, per poter avere una visione più complessiva, e non limitata ai soli metalli normati dal decreto legislativo 155 del 2010. Verranno poi studiate le eventuali interazioni fra le concentrazioni di particolato atmosferico e le condizioni meteo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
834923-1203490.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.67 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.67 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/16228