L'interruzione di gravidanza in Giappone è prevista fino alla ventunesima settimana di gestazione; entro la dodicesima settimana l'embrione abortito viene considerato uno scarto clinico, mentre a partire dalla dodicesima settimana l'embrione viene definito feto e per legge si deve cremare al pari di un essere umano. La tesi si basa su un'etnografia svolta in una clinica abortiva privata e un tempio buddhista di Tokyo fra cui vige una collaborazione per la gestione e la disposizione di embrioni e feti abortiti: lo studio si propone di mostrare il nesso che c'è tra medicina, legge, rituali funebri buddhisti e sentimenti personali, i quattro pilastri che ridefiniscono il ruolo di feti ed embrioni come soggetti biopolitici all'interno della società.
Definire un destino. Etnografia in una clinica abortiva e in un tempio buddhista nella Tokyo contemporanea.
Trifiro, Cristina
2017/2018
Abstract
L'interruzione di gravidanza in Giappone è prevista fino alla ventunesima settimana di gestazione; entro la dodicesima settimana l'embrione abortito viene considerato uno scarto clinico, mentre a partire dalla dodicesima settimana l'embrione viene definito feto e per legge si deve cremare al pari di un essere umano. La tesi si basa su un'etnografia svolta in una clinica abortiva privata e un tempio buddhista di Tokyo fra cui vige una collaborazione per la gestione e la disposizione di embrioni e feti abortiti: lo studio si propone di mostrare il nesso che c'è tra medicina, legge, rituali funebri buddhisti e sentimenti personali, i quattro pilastri che ridefiniscono il ruolo di feti ed embrioni come soggetti biopolitici all'interno della società.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
837055-1203296.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.08 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.08 MB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/16218