Il seguente lavoro di ricerca mira ad analizzare il contraddittorio rapporto con la nudità del corpo nella cultura russa e la sua rappresentazione. Esso fu influenzato ora dalle tendenze occidentali, ora dalle tradizioni orientali, fu sottoposto ora alle restrizioni ecclesiastiche o alla censura politica, ora stimolato da zar progressisti o dall'assenza dell'autocrazia. Sfruttando un procedimento di tipo deduttivo si passa dall'analisi della raffigurazione artistica del nudo, a partire dall'arte medievale sino alla dissoluzione dell'Unione Sovietica, all'osservazione del fenomeno di temporanea libertà e liberazione che ha dominato il periodo che va dal 1860/1870 al 1920, passando poi a far emergere un'ulteriore situazione di ambivalenza nell'approccio alla rappresentazione del nudo tramite le opere di Mikhail Larionov e Natal'ja Gončarova. Proprio a causa di tale disparità, durante la ricerca saranno presi in considerazione discorsi sul genere e sull'emancipazione femminile.

La rappresentazione del corpo nudo nell'arte russa. Natal'ja Gončarova e Mikhail Larionov e il primo Novecento.

Redaelli, Maria
2017/2018

Abstract

Il seguente lavoro di ricerca mira ad analizzare il contraddittorio rapporto con la nudità del corpo nella cultura russa e la sua rappresentazione. Esso fu influenzato ora dalle tendenze occidentali, ora dalle tradizioni orientali, fu sottoposto ora alle restrizioni ecclesiastiche o alla censura politica, ora stimolato da zar progressisti o dall'assenza dell'autocrazia. Sfruttando un procedimento di tipo deduttivo si passa dall'analisi della raffigurazione artistica del nudo, a partire dall'arte medievale sino alla dissoluzione dell'Unione Sovietica, all'osservazione del fenomeno di temporanea libertà e liberazione che ha dominato il periodo che va dal 1860/1870 al 1920, passando poi a far emergere un'ulteriore situazione di ambivalenza nell'approccio alla rappresentazione del nudo tramite le opere di Mikhail Larionov e Natal'ja Gončarova. Proprio a causa di tale disparità, durante la ricerca saranno presi in considerazione discorsi sul genere e sull'emancipazione femminile.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
838935-1202878.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.12 MB
Formato Adobe PDF
3.12 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/16173