La lettura è definita come una tra le attività più complesse, dal momento che coinvolge numerosi processi e abilità. Gli studi si sono soffermati su due principali aspetti della lettura: la capacità di veicolare informazioni, legata quindi al grado di comprensione del testo stesso, e la decodifica della parola, riguardante l’aspetto fonologico e la sua rappresentazione grafica. L’obbiettivo di questo progetto di tesi è valutare come sia possibile indagare congiuntamente comprensione e lettura e come si possa valutare l’efficacia di lettura di un testo, attraverso un limite di tempo. A questo proposito, è stata presa in esame la modalità di valutazione proposta dal corso SuperReading di Ron Cole, che fu brevettato negli anni ’90. Tradizionalmente, i test indagavano velocità di lettura e comprensione separatamente. Cole, all’interno del corso SuperReading propone invece la valutazione integrata di questi due parametri. Le prime applicazioni nel contesto italiano hanno, però, messo in evidenza un limite nella formula usata per calcolare l’efficacia di lettura: la comprensione aveva un effetto tetto al contrario della velocità di lettura (Scagnelli, Della Beffa, Santulli, 2019). Per tale ragione, si è ritenuto importante replicare la ricerca risomministrando gli stessi test, ma inserendo un tetto anche al tempo. Per rispondere alla domanda di ricerca, è stato individuato un campione di 16 studenti universitari tra i 19 e i 28 anni a cui sono stati somministrati quattro test di lettura e comprensione, a distanza di tre settimane l’uno dall’altro. Il fattore chiave è stato imporre un limite di tempo alla lettura del testo, sia in prima che in seconda lettura, per poter misurare e valutare l’efficacia di lettura attraverso la comprensione del testo dopo ciascuna lettura.
Valutazione delle abilità di lettura e comprensione in studenti universitari
Galli, Anna
2023/2024
Abstract
La lettura è definita come una tra le attività più complesse, dal momento che coinvolge numerosi processi e abilità. Gli studi si sono soffermati su due principali aspetti della lettura: la capacità di veicolare informazioni, legata quindi al grado di comprensione del testo stesso, e la decodifica della parola, riguardante l’aspetto fonologico e la sua rappresentazione grafica. L’obbiettivo di questo progetto di tesi è valutare come sia possibile indagare congiuntamente comprensione e lettura e come si possa valutare l’efficacia di lettura di un testo, attraverso un limite di tempo. A questo proposito, è stata presa in esame la modalità di valutazione proposta dal corso SuperReading di Ron Cole, che fu brevettato negli anni ’90. Tradizionalmente, i test indagavano velocità di lettura e comprensione separatamente. Cole, all’interno del corso SuperReading propone invece la valutazione integrata di questi due parametri. Le prime applicazioni nel contesto italiano hanno, però, messo in evidenza un limite nella formula usata per calcolare l’efficacia di lettura: la comprensione aveva un effetto tetto al contrario della velocità di lettura (Scagnelli, Della Beffa, Santulli, 2019). Per tale ragione, si è ritenuto importante replicare la ricerca risomministrando gli stessi test, ma inserendo un tetto anche al tempo. Per rispondere alla domanda di ricerca, è stato individuato un campione di 16 studenti universitari tra i 19 e i 28 anni a cui sono stati somministrati quattro test di lettura e comprensione, a distanza di tre settimane l’uno dall’altro. Il fattore chiave è stato imporre un limite di tempo alla lettura del testo, sia in prima che in seconda lettura, per poter misurare e valutare l’efficacia di lettura attraverso la comprensione del testo dopo ciascuna lettura.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
848929-1260264.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.27 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.27 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/16170