L’idea per questa tesi nasce dalla collaborazione con il Museo Archeologico Nazionale di Verona, museo che offre, fin dalla sua apertura, laboratori e attività didattiche dedicate ai bambini ed alle loro famiglie, per far vivere loro delle esperienze nuove e diversificate, sempre con uno sguardo rivolto alla formazione. Seguendo quindi le orme già tracciate dal museo ho realizzato una scheda didattica per bambini che frequentano le scuole elementari, per le sezioni pre-protostoriche. La tesi si suddivide in cinque capitoli: nel primo capitolo ho introdotto la storia dell’edificio, in particolare ho analizzato la struttura, il restauro e le caratteristiche dell’allestimento; il secondo capitolo tratta il tema della didattica museale per bambini, dall’evoluzione normativa, ad un’analisi del ruolo dell’educatore museale, per finire con un approfondimento sul mio target specifico, ovvero i bambini e l’importanza del gioco per coinvolgerli attraverso il divertimento; il terzo capitolo espone le motivazioni nelle selezione dei reperti e dei contesti archeologici illustrati nella scheda e che sono alla base del percorso di gioco/apprendimento che è stato ipotizzato; infine il quarto capitolo illustra la scheda didattica per bambini da me realizzata per il Museo Archeologico Nazionale di Verona. Una breve conclusione espone gli obiettivi di efficacia di questa iniziativa da monitorare nell’ambito delle politiche di divulgazione del Museo.

Comunicare attraverso i reperti: progettazione di strumenti didattici al Museo Archeologico Nazionale di Verona

Pucillo, Eleonora
2023/2024

Abstract

L’idea per questa tesi nasce dalla collaborazione con il Museo Archeologico Nazionale di Verona, museo che offre, fin dalla sua apertura, laboratori e attività didattiche dedicate ai bambini ed alle loro famiglie, per far vivere loro delle esperienze nuove e diversificate, sempre con uno sguardo rivolto alla formazione. Seguendo quindi le orme già tracciate dal museo ho realizzato una scheda didattica per bambini che frequentano le scuole elementari, per le sezioni pre-protostoriche. La tesi si suddivide in cinque capitoli: nel primo capitolo ho introdotto la storia dell’edificio, in particolare ho analizzato la struttura, il restauro e le caratteristiche dell’allestimento; il secondo capitolo tratta il tema della didattica museale per bambini, dall’evoluzione normativa, ad un’analisi del ruolo dell’educatore museale, per finire con un approfondimento sul mio target specifico, ovvero i bambini e l’importanza del gioco per coinvolgerli attraverso il divertimento; il terzo capitolo espone le motivazioni nelle selezione dei reperti e dei contesti archeologici illustrati nella scheda e che sono alla base del percorso di gioco/apprendimento che è stato ipotizzato; infine il quarto capitolo illustra la scheda didattica per bambini da me realizzata per il Museo Archeologico Nazionale di Verona. Una breve conclusione espone gli obiettivi di efficacia di questa iniziativa da monitorare nell’ambito delle politiche di divulgazione del Museo.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
976470-1295672.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 9.31 MB
Formato Adobe PDF
9.31 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/16162