La tesi confronta la spesa sanitaria in Italia e negli Stati Uniti, analizzando i riflessi sui conti pubblici. Si esaminano le cause e l’andamento dei costi dei due Paesi nel corso degli anni e la struttura del sistema sanitario e le relative fonti di finanziamento. Vengono individuate le differenze tra i due sistemi dal punto di vista economico e sociale. In particolare si analizza l’incidenza della spesa sanitaria sui conti pubblici, sul Pil, sul bilancio e sul debito pubblico e si mettono a confronto i parametri riguardanti la qualità dei servizi, la soddisfazione degli utenti, l’accesso alle cure, i tassi di mortalità, i tempi di attesa e gli indicatori di efficienza, riportando i vantaggi e le criticità dei due sistemi.

La spesa sanitaria e i riflessi sui conti pubblici: confronto tra Italia e Stati Uniti

Castellani, Alessia
2017/2018

Abstract

La tesi confronta la spesa sanitaria in Italia e negli Stati Uniti, analizzando i riflessi sui conti pubblici. Si esaminano le cause e l’andamento dei costi dei due Paesi nel corso degli anni e la struttura del sistema sanitario e le relative fonti di finanziamento. Vengono individuate le differenze tra i due sistemi dal punto di vista economico e sociale. In particolare si analizza l’incidenza della spesa sanitaria sui conti pubblici, sul Pil, sul bilancio e sul debito pubblico e si mettono a confronto i parametri riguardanti la qualità dei servizi, la soddisfazione degli utenti, l’accesso alle cure, i tassi di mortalità, i tempi di attesa e gli indicatori di efficienza, riportando i vantaggi e le criticità dei due sistemi.
2017-07-03
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
845090-1212074.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.15 MB
Formato Adobe PDF
3.15 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/16161