Nella prima parte di questo elaborato verrà analizzato il tema dell’heritage marketing approfondendone le origini, l’evoluzione del termine e come la storia e la memoria diventano patrimonio dell’impresa. Verranno esaminati brevemente i principali strumenti adoperati come asset strategici dall’ heritage marketing, quali gli archivi storici e i musei d’impresa; soffermandosi sulla loro diffusione in Italia. Ci si focalizzerà in particolare sul settore dell’alcoholic beverages esaminando come le imprese di alcolici utilizzino questi strumenti di comunicazione e in che modo essi rappresentino una risorsa fondamentale per il Made in Italy. Nel secondo capitolo verrà brevemente descritta la storia, i miti e le tappe evolutive del settore alcoholic beverages fino ai giorni nostri, in particolare quello dei liquori; per comprendere come il ruolo dell'alcool abbia influenzato il corso degli eventi e la storia dell’umanità. Si analizzerà dal punto di vista sociologico come il rituale del bere in compagnia sin dall’antichità abbia rappresentato un momento di condivisione, scambio e convivialità che permane tuttora nella nostra civiltà moderna. Inoltre si esporranno le strategie di alcol marketing adoperate dalle aziende di alcolici per influenzare la fruizione da parte del pubblico, sminuendo o celando i rischi per la salute. Per un’analisi completa, verranno pertanto introdotti due casi specifici ovvero quello dell’azienda beneventana di liquori Strega Alberti e quella milanese dei Fratelli Branca distillerie. Di questi brand si esamineranno in un primo momento le origini, il contesto storico, il legame identitario con il territorio e i valori. Successivamente si approfondiranno le loro strategie di comunicazione quali manifesti e annunci pubblicitari che nel corso degli anni hanno avuto l’obiettivo di trasmettere la storia e gli ideali dell’azienda. In aggiunta verranno presi in considerazione i musei d’impresa delle due aziende, mostrandone la struttura e i percorsi sensoriali sviluppati nel rispetto di origini, tradizioni e innovazioni. Infine in seguito alla visita di uno dei due musei, la sottoscritta condividerà una riflessione in merito all’esperienza vissuta dal visitatore; analizzandone il punto di vista, il coinvolgimento ; provando a indagare se le conoscenze storiche apprese attraverso il percorso espositivo, possano risultare utili ad instillare fiducia nel brand e ad aumentare il valore dei suoi prodotti agli occhi del cliente.
Heritage marketing nell’alcoholic beverages sector. I casi Branca e Strega.
Centrella, Chiara
2023/2024
Abstract
Nella prima parte di questo elaborato verrà analizzato il tema dell’heritage marketing approfondendone le origini, l’evoluzione del termine e come la storia e la memoria diventano patrimonio dell’impresa. Verranno esaminati brevemente i principali strumenti adoperati come asset strategici dall’ heritage marketing, quali gli archivi storici e i musei d’impresa; soffermandosi sulla loro diffusione in Italia. Ci si focalizzerà in particolare sul settore dell’alcoholic beverages esaminando come le imprese di alcolici utilizzino questi strumenti di comunicazione e in che modo essi rappresentino una risorsa fondamentale per il Made in Italy. Nel secondo capitolo verrà brevemente descritta la storia, i miti e le tappe evolutive del settore alcoholic beverages fino ai giorni nostri, in particolare quello dei liquori; per comprendere come il ruolo dell'alcool abbia influenzato il corso degli eventi e la storia dell’umanità. Si analizzerà dal punto di vista sociologico come il rituale del bere in compagnia sin dall’antichità abbia rappresentato un momento di condivisione, scambio e convivialità che permane tuttora nella nostra civiltà moderna. Inoltre si esporranno le strategie di alcol marketing adoperate dalle aziende di alcolici per influenzare la fruizione da parte del pubblico, sminuendo o celando i rischi per la salute. Per un’analisi completa, verranno pertanto introdotti due casi specifici ovvero quello dell’azienda beneventana di liquori Strega Alberti e quella milanese dei Fratelli Branca distillerie. Di questi brand si esamineranno in un primo momento le origini, il contesto storico, il legame identitario con il territorio e i valori. Successivamente si approfondiranno le loro strategie di comunicazione quali manifesti e annunci pubblicitari che nel corso degli anni hanno avuto l’obiettivo di trasmettere la storia e gli ideali dell’azienda. In aggiunta verranno presi in considerazione i musei d’impresa delle due aziende, mostrandone la struttura e i percorsi sensoriali sviluppati nel rispetto di origini, tradizioni e innovazioni. Infine in seguito alla visita di uno dei due musei, la sottoscritta condividerà una riflessione in merito all’esperienza vissuta dal visitatore; analizzandone il punto di vista, il coinvolgimento ; provando a indagare se le conoscenze storiche apprese attraverso il percorso espositivo, possano risultare utili ad instillare fiducia nel brand e ad aumentare il valore dei suoi prodotti agli occhi del cliente.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
875581-1292753.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.04 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.04 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/16160