In questa presente tesi vengono analizzate le fonti, la storia ed il significato del Graal attraverso un'analisi comparata di alcune delle opere del Ciclo Graaliano, da Chrétien de Troyes a la Queste du Saint Graal. Si procede poi con un'analisi delle fonti cristiane e non che hanno contribuito alla nascita dello stesso Ciclo. Infine si analizzano le letture moderne dell'opera. Una volta conclusa l'indagine sulle interpretazioni del Graal si procede con un'analisi più da vicino del testo di Robert de Boron, considerato il più completo del Ciclo. Lo scopo della tesi è di dimostrare come il Ciclo Graaliano abbia diversi livelli di lettura i quali comprendono un livello più profondo chiamato simbolico o anagogico.
Il simbolismo del Graal, un'analisi comparata dei testi del Ciclo Graaliano con un approfondimento finale su Le roman du Graal di Robert de Boron.
Baldassarri, Giulia
2019/2020
Abstract
In questa presente tesi vengono analizzate le fonti, la storia ed il significato del Graal attraverso un'analisi comparata di alcune delle opere del Ciclo Graaliano, da Chrétien de Troyes a la Queste du Saint Graal. Si procede poi con un'analisi delle fonti cristiane e non che hanno contribuito alla nascita dello stesso Ciclo. Infine si analizzano le letture moderne dell'opera. Una volta conclusa l'indagine sulle interpretazioni del Graal si procede con un'analisi più da vicino del testo di Robert de Boron, considerato il più completo del Ciclo. Lo scopo della tesi è di dimostrare come il Ciclo Graaliano abbia diversi livelli di lettura i quali comprendono un livello più profondo chiamato simbolico o anagogico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
842169-1213487.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.8 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.8 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/1616