Il modello housing first è un modello innovativo nella modalità di lavoro con le persone senza dimora e nella loro presa in carico. Con questa tesi voglio cercare di costruire una panoramica di che cosa sia l’approccio housing first, dove sia nato, su quali principi si basi, su come sia avvenuta la sua diffusione negli USA, in Europa e in Italia, per concludere, nell'ultimo capitolo, con una comparazione di du progetti Hosuing first attivi in Italia. In quest'ultima parte voglio analizzare come l'Housing first s'inserisca nello scenario dei servizi per le persone senza dimora, se la sua applicazione in Italia segua il modello originario nato negli Stati Uniti e quali siano i risultati prodotti in Italia dalla sua applicazione in termini di miglioramento delle condizioni di salute e benessere delle persone senza dimora e della loro integrazione sociale.

Housing first: un approccio innovativo nei servizi per le persone senza dimora. I casi di Bologna e Chioggia

Cavedon, Valentina
2019/2020

Abstract

Il modello housing first è un modello innovativo nella modalità di lavoro con le persone senza dimora e nella loro presa in carico. Con questa tesi voglio cercare di costruire una panoramica di che cosa sia l’approccio housing first, dove sia nato, su quali principi si basi, su come sia avvenuta la sua diffusione negli USA, in Europa e in Italia, per concludere, nell'ultimo capitolo, con una comparazione di du progetti Hosuing first attivi in Italia. In quest'ultima parte voglio analizzare come l'Housing first s'inserisca nello scenario dei servizi per le persone senza dimora, se la sua applicazione in Italia segua il modello originario nato negli Stati Uniti e quali siano i risultati prodotti in Italia dalla sua applicazione in termini di miglioramento delle condizioni di salute e benessere delle persone senza dimora e della loro integrazione sociale.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
841240-1213470.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.81 MB
Formato Adobe PDF
1.81 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/1614