Alla luce degli obiettivi previsti dal Pacchetto Clima Energia da raggiungere entro il 2020, analizziamo il contributo fornito dal business model delle Energy Service Companies per la riduzione del 20% delle emissioni di gas serra, l’aumento del 20% dell’utilizzo delle fonti rinnovabili e il raggiungimento di un risparmio energetico del 20%. In particolare la valutazione sarà basata sulla comparazione dal punto di vista economico, sociale ed ambientale di tre soluzioni per il riscaldamento di un edificio scolastico situato nel territorio del BIM Basso Piave: caldaia alimentata a biomassa, pompa di calore e solare termico.

Un caso di analisi economica, sociale ed ambientale: La E.S.Co BIM Basso Piave

Montagner, Benedetta
2013/2014

Abstract

Alla luce degli obiettivi previsti dal Pacchetto Clima Energia da raggiungere entro il 2020, analizziamo il contributo fornito dal business model delle Energy Service Companies per la riduzione del 20% delle emissioni di gas serra, l’aumento del 20% dell’utilizzo delle fonti rinnovabili e il raggiungimento di un risparmio energetico del 20%. In particolare la valutazione sarà basata sulla comparazione dal punto di vista economico, sociale ed ambientale di tre soluzioni per il riscaldamento di un edificio scolastico situato nel territorio del BIM Basso Piave: caldaia alimentata a biomassa, pompa di calore e solare termico.
2013-06-18
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
811062-1163900.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.1 MB
Formato Adobe PDF
2.1 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/16117