I sistemi informativi a supporto delle decisioni stanno diventando sempre più rilevanti in questo periodo di crisi economica e di elevata competitività mondiale. I soggetti aziendali quindi hanno la necessità di utilizzare strumenti operativi che possiedano specifiche tecniche come flessibilità, velocità di estrazione dei dati e rimodulazione per la generazione informative, interoperabilità con software interni ed esterni all’azienda ma soprattutto che l’investimento economico e finanziario per l’implementazione di quest’ultimi sia sostenibile nel lungo-temine. In quest’ultimo decennio l’utilizzo delle potenzialità del web, ed in modo particolare il linguaggio Xml, ha condotto i tecnici informatici a sviluppare un ulteriore standard ossia l’ XBRL (eXtensible Business Reporting Language), come veicolo per la comunicazione economica finanziari interna ed esterna all’azienda. In questo elaborato si procederà ad illustrare le origine dell’innovativo linguaggio e l’architettura su cui quest’ultimo si basa ed in modo particolare si esporrà un caso dell’utilizzo dell’Xbrl come strumento informativo per l’attività di controlling e la realizzazione della reportistica direzionale tra una azienda partecipata e la sua capogruppo. La scopo di questo progetto è testare la possibilità di utilizzare un mezzo di comunicazione mondiale e quindi comprensibile da tutti per lo sviluppo di interno di sistemi informativi a supporto delle decisioni e di possibile affiancamento o sostituzione di una business intelligence infragruppo.

XBRL (eXtensible Business Reporting Language) nell’attività di controlling per la reportistica infragruppo. Case study: Fiorital D.o.o

Spolaore, Elena
2013/2014

Abstract

I sistemi informativi a supporto delle decisioni stanno diventando sempre più rilevanti in questo periodo di crisi economica e di elevata competitività mondiale. I soggetti aziendali quindi hanno la necessità di utilizzare strumenti operativi che possiedano specifiche tecniche come flessibilità, velocità di estrazione dei dati e rimodulazione per la generazione informative, interoperabilità con software interni ed esterni all’azienda ma soprattutto che l’investimento economico e finanziario per l’implementazione di quest’ultimi sia sostenibile nel lungo-temine. In quest’ultimo decennio l’utilizzo delle potenzialità del web, ed in modo particolare il linguaggio Xml, ha condotto i tecnici informatici a sviluppare un ulteriore standard ossia l’ XBRL (eXtensible Business Reporting Language), come veicolo per la comunicazione economica finanziari interna ed esterna all’azienda. In questo elaborato si procederà ad illustrare le origine dell’innovativo linguaggio e l’architettura su cui quest’ultimo si basa ed in modo particolare si esporrà un caso dell’utilizzo dell’Xbrl come strumento informativo per l’attività di controlling e la realizzazione della reportistica direzionale tra una azienda partecipata e la sua capogruppo. La scopo di questo progetto è testare la possibilità di utilizzare un mezzo di comunicazione mondiale e quindi comprensibile da tutti per lo sviluppo di interno di sistemi informativi a supporto delle decisioni e di possibile affiancamento o sostituzione di una business intelligence infragruppo.
2013-06-18
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
811571-1166044.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3 MB
Formato Adobe PDF
3 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/16115