A Istrana (provincia di Treviso) è presente una villa veneta dei primi del Settecento, commissionata dal mercante Paolo Tamagnin (1653-1734) e attribuita all’architetto veneziano Giorgio Massari (1687-1766). Ciò che colpisce di questo edificio è la mancanza di uno studio storico di riferimento per il XVIII secolo e la forte attenzione rivolta invece al periodo contemporaneo, in particolare alla figura dell’avvocato Bruno Lattes (1877-1953), suo ultimo proprietario privato. Questo lavoro ha cercato di mettere in evidenza le famiglie che hanno abitato la villa di Istrana in età moderna, tracciando una linea temporale che principia con l’acquisto dei terreni, continuando con la fondazione del complesso, la sua trasmissione ereditaria e le vicende successorie dei primi inquilini, per terminare con l’acquisto della residenza da parte dei Lattes. Particolare attenzione è stata rivolta alla ricostruzione della genealogia delle casate proprietarie della villa, allo studio dell’eredità fedecommissaria di cui faceva parte e al periodo della villeggiatura nel XVIII secolo.

Dai Tamagnin ai Lattes. Origini, proprietari, famiglie e successioni della villa veneta di Istrana in età moderna

Vedelago, Filippo
2019/2020

Abstract

A Istrana (provincia di Treviso) è presente una villa veneta dei primi del Settecento, commissionata dal mercante Paolo Tamagnin (1653-1734) e attribuita all’architetto veneziano Giorgio Massari (1687-1766). Ciò che colpisce di questo edificio è la mancanza di uno studio storico di riferimento per il XVIII secolo e la forte attenzione rivolta invece al periodo contemporaneo, in particolare alla figura dell’avvocato Bruno Lattes (1877-1953), suo ultimo proprietario privato. Questo lavoro ha cercato di mettere in evidenza le famiglie che hanno abitato la villa di Istrana in età moderna, tracciando una linea temporale che principia con l’acquisto dei terreni, continuando con la fondazione del complesso, la sua trasmissione ereditaria e le vicende successorie dei primi inquilini, per terminare con l’acquisto della residenza da parte dei Lattes. Particolare attenzione è stata rivolta alla ricostruzione della genealogia delle casate proprietarie della villa, allo studio dell’eredità fedecommissaria di cui faceva parte e al periodo della villeggiatura nel XVIII secolo.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
858426-1212348.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.66 MB
Formato Adobe PDF
3.66 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/1610