Il presente elaborato verte sulla traduzione dal cinese all’italiano di tre articoli specialistici in materia di adozioni internazionali. Il primo testo analizza le differenze presenti nelle normative che regolano le adozioni e illustra i conflitti di leggi che ne derivano; il secondo testo descrive la tendenza alla convergenza che emerge negli apparati normativi moderni e la conseguente scelta di una legislazione unificata per le adozioni internazionali; il terzo e ultimo articolo mostra il trend di sviluppo negativo delle adozioni in territorio cinese, ne analizza le causa e propone delle contromisure per risolvere il problema. Il capitolo dedicato alla traduzione contiene una presentazione dei testi ed è preceduto da un capitolo introduttivo, in cui vengono illustrate le normative che regolano le adozioni in Italia, in Cina e nel mondo, ed è seguito da un terzo capitolo in cui si spiegano le strategie adottate in sede di traduzione e le modalità con cui sono stati superati i problemi traduttivi incontrati.

Le adozioni internazionali e gli apparati normativi a confronto Proposta di traduzione e commento traduttologico di tre articoli specialistici

Dibitonto, Monica Manila
2019/2020

Abstract

Il presente elaborato verte sulla traduzione dal cinese all’italiano di tre articoli specialistici in materia di adozioni internazionali. Il primo testo analizza le differenze presenti nelle normative che regolano le adozioni e illustra i conflitti di leggi che ne derivano; il secondo testo descrive la tendenza alla convergenza che emerge negli apparati normativi moderni e la conseguente scelta di una legislazione unificata per le adozioni internazionali; il terzo e ultimo articolo mostra il trend di sviluppo negativo delle adozioni in territorio cinese, ne analizza le causa e propone delle contromisure per risolvere il problema. Il capitolo dedicato alla traduzione contiene una presentazione dei testi ed è preceduto da un capitolo introduttivo, in cui vengono illustrate le normative che regolano le adozioni in Italia, in Cina e nel mondo, ed è seguito da un terzo capitolo in cui si spiegano le strategie adottate in sede di traduzione e le modalità con cui sono stati superati i problemi traduttivi incontrati.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
846343-1223972.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.8 MB
Formato Adobe PDF
1.8 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/16064