Per la stagione 2017/2018 del Teatro Stabile di Torino, il ventinovenne Fabrizio Falco, attore tra i più talentuosi e brillanti del panorama italiano, dirige e interpreta "L’illusion comique", celebre e poco frequentato capolavoro giovanile di Pierre Corneille datato 1635. Pastorale, commedia e tragedia al tempo stesso, il testo si presenta come uno dei più importanti e complessi mostri barocchi della tradizione letteraria, metateatrale atto d’amore per la scena sospeso tra realtà ed illusione. Questo elaborato, frutto di un’attività di tirocinio in seno alla produzione dello spettacolo, si propone di illustrare la genesi del progetto analizzandone le varie fasi: dall’elaborazione dell’idea artistica alla messa in scena, passando attraverso le modalità di realizzazione dell’allestimento e del lavoro svolto dagli attori sui personaggi, dalle attività amministrative di programmazione, gestione e distribuzione alle attività collaterali realizzate per la promozione.

"L'illusion comique" di Pierre Corneille secondo Fabrizio Falco: genesi di un progetto di spettacolo per il Teatro Stabile di Torino - Teatro Nazionale

Previderè, Serena
2019/2020

Abstract

Per la stagione 2017/2018 del Teatro Stabile di Torino, il ventinovenne Fabrizio Falco, attore tra i più talentuosi e brillanti del panorama italiano, dirige e interpreta "L’illusion comique", celebre e poco frequentato capolavoro giovanile di Pierre Corneille datato 1635. Pastorale, commedia e tragedia al tempo stesso, il testo si presenta come uno dei più importanti e complessi mostri barocchi della tradizione letteraria, metateatrale atto d’amore per la scena sospeso tra realtà ed illusione. Questo elaborato, frutto di un’attività di tirocinio in seno alla produzione dello spettacolo, si propone di illustrare la genesi del progetto analizzandone le varie fasi: dall’elaborazione dell’idea artistica alla messa in scena, passando attraverso le modalità di realizzazione dell’allestimento e del lavoro svolto dagli attori sui personaggi, dalle attività amministrative di programmazione, gestione e distribuzione alle attività collaterali realizzate per la promozione.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
858977-1212232.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.29 MB
Formato Adobe PDF
3.29 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/1606