L'oggetto di studio di questa tesi è il caffè, la materia prima più esportata sul totale del valore mondiale delle esportazioni e terza bevanda più consumata a livello globale. L'argomento nasce da una passione personale, ma suscita grande interesse a livello nazionale: l'espresso italiano infatti, grazie alle sue diverse sfaccettature, è considerato il caffè migliore del mondo. Nel corso del tempo si è generata inoltre una vera e propria "cultura del caffè", elemento rappresentativo e integrante della tradizione italiana che unisce tutt'oggi il Nord e il Sud della penisola. L'obiettivo di questo lavoro è dunque porsi come un'analisi di mercato, per valutare gli attuali dati economico-finanziari di importazioni, esportazioni, vendite e consumi del caffè, ma anche come tesi di ricerca, definendo i caratteri delle strategie utilizzate dalle principali aziende del settore e dando delle risposte sul bisogno d'internazionalizzazione del mercato italiano e sulle prospettive innovative del caffè "Made in Italy".

"Il mercato caffeicolo in Italia: strategie di globalizzazione e prospettive innovative del prodotto"

Taranto, Alessia
2019/2020

Abstract

L'oggetto di studio di questa tesi è il caffè, la materia prima più esportata sul totale del valore mondiale delle esportazioni e terza bevanda più consumata a livello globale. L'argomento nasce da una passione personale, ma suscita grande interesse a livello nazionale: l'espresso italiano infatti, grazie alle sue diverse sfaccettature, è considerato il caffè migliore del mondo. Nel corso del tempo si è generata inoltre una vera e propria "cultura del caffè", elemento rappresentativo e integrante della tradizione italiana che unisce tutt'oggi il Nord e il Sud della penisola. L'obiettivo di questo lavoro è dunque porsi come un'analisi di mercato, per valutare gli attuali dati economico-finanziari di importazioni, esportazioni, vendite e consumi del caffè, ma anche come tesi di ricerca, definendo i caratteri delle strategie utilizzate dalle principali aziende del settore e dando delle risposte sul bisogno d'internazionalizzazione del mercato italiano e sulle prospettive innovative del caffè "Made in Italy".
2019-03-19
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
865773-1223873.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.69 MB
Formato Adobe PDF
1.69 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/16055