I musei d’arte conservano il nostro patrimonio culturale e lo esprimono tramite oggetti ed immagini, spesso molto forti e ricchi di significato ma che raramente vengono letti in chiave diversa da quella storico-artistica. L’importanza nell’arte di questi oggetti non verrà mai messa in discussione, ma al contempo questi ultimi possono racchiudere sfumature ed interpretazioni innovative o di diversa natura, che scaturiscono sensazioni differenti a seconda dell’identità di chi osserva. Perché se mutano le nostre culture e i valori che formano la nostra società, le grandi collezioni come quelle europee non devono dare l’impressione di essere strumento di esclusione culturale, religiosa o linguistica, per un pubblico sempre più multiculturale. Per questo motivo ho scelto come soggetto della mia ricerca i musei d’arte che hanno deciso di intervenire sulla questione delle migrazioni in Europa, facendosi agenti d’inclusione sociale per i migranti. In particolare, sono approfonditi i casi studio di tre musei europei che hanno lavorato a stretto contatto con residenti di origine straniera e hanno interpretato nel miglior modo i concetti di partecipazione, rappresentazione ed accesso alla cultura per una società inclusiva.
I Musei d'Arte e la migrazione in Europa. Rileggere le collezioni per creare nuovi dialoghi
Seren, Leonardo
2019/2020
Abstract
I musei d’arte conservano il nostro patrimonio culturale e lo esprimono tramite oggetti ed immagini, spesso molto forti e ricchi di significato ma che raramente vengono letti in chiave diversa da quella storico-artistica. L’importanza nell’arte di questi oggetti non verrà mai messa in discussione, ma al contempo questi ultimi possono racchiudere sfumature ed interpretazioni innovative o di diversa natura, che scaturiscono sensazioni differenti a seconda dell’identità di chi osserva. Perché se mutano le nostre culture e i valori che formano la nostra società, le grandi collezioni come quelle europee non devono dare l’impressione di essere strumento di esclusione culturale, religiosa o linguistica, per un pubblico sempre più multiculturale. Per questo motivo ho scelto come soggetto della mia ricerca i musei d’arte che hanno deciso di intervenire sulla questione delle migrazioni in Europa, facendosi agenti d’inclusione sociale per i migranti. In particolare, sono approfonditi i casi studio di tre musei europei che hanno lavorato a stretto contatto con residenti di origine straniera e hanno interpretato nel miglior modo i concetti di partecipazione, rappresentazione ed accesso alla cultura per una società inclusiva.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
865803-1223694.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.88 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.88 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/16036