Le infiltrazioni criminali nella filiera agroalimentare e nel mercato del lavoro agricolo in Italia sono due elementi distorsivi dell’economia del settore primario e agroindustriale. A partire dagli anni ’90 le organizzazioni criminali hanno una presenza sempre più capillare all’interno del settore agroalimentare italiano operando in diverse attività illecite che vanno dal controllo della manodopera nei campi alle frodi alimentari anche a livello internazionale. Gli effetti prodotti dalla gestione malavitosa della filiera produttiva si riversano prevalentemente su coloro che lavorano nei campi in condizioni di sfruttamento, approfittando spesso delle situazioni di povertà dei soggetti e sui consumatori che talvolta devono far fronte ad elevati prezzi per l’acquisto dei prodotti agricoli. L’elaborato che si pone come obiettivo l’analisi di questi fenomeni, nella parte introduttiva presenta alcuni dati relativi ai caratteri principali del settore agroalimentare italiano con riferimento anche all’occupazione, successivamente descrive l’impatto economico delle attività illegali e del lavoro irregolare nel settore agroalimentare. L’approfondimento prosegue con uno studio relativo alle distorsioni di prezzo nei prodotti agricoli derivanti dalle attività criminali che si estende alle province e regioni italiane. Nell’analisi delle attività illecite si affronta il fenomeno delle frodi alimentari a livello internazionale, presentando gli organismi per la prevenzione e il contrasto delle irregolarità con alcuni casi di studio. Accanto alle frodi alimentari, l’attività di ricerca considera lo sfruttamento della manodopera in agricoltura, analizzando gli effetti dei provvedimenti legislativi adottati negli ultimi anni per prevenire e contrastare il “caporalato”, con l’esposizione di differenti studi sull’efficacia di tali misure.

L’ECONOMIA DISTORTA NEL SETTORE AGROALIMENTARE:infiltrazioni criminali nella filiera agroalimentare e nella gestione del mercato del lavoro agricolo

Gaetani, Luca
2019/2020

Abstract

Le infiltrazioni criminali nella filiera agroalimentare e nel mercato del lavoro agricolo in Italia sono due elementi distorsivi dell’economia del settore primario e agroindustriale. A partire dagli anni ’90 le organizzazioni criminali hanno una presenza sempre più capillare all’interno del settore agroalimentare italiano operando in diverse attività illecite che vanno dal controllo della manodopera nei campi alle frodi alimentari anche a livello internazionale. Gli effetti prodotti dalla gestione malavitosa della filiera produttiva si riversano prevalentemente su coloro che lavorano nei campi in condizioni di sfruttamento, approfittando spesso delle situazioni di povertà dei soggetti e sui consumatori che talvolta devono far fronte ad elevati prezzi per l’acquisto dei prodotti agricoli. L’elaborato che si pone come obiettivo l’analisi di questi fenomeni, nella parte introduttiva presenta alcuni dati relativi ai caratteri principali del settore agroalimentare italiano con riferimento anche all’occupazione, successivamente descrive l’impatto economico delle attività illegali e del lavoro irregolare nel settore agroalimentare. L’approfondimento prosegue con uno studio relativo alle distorsioni di prezzo nei prodotti agricoli derivanti dalle attività criminali che si estende alle province e regioni italiane. Nell’analisi delle attività illecite si affronta il fenomeno delle frodi alimentari a livello internazionale, presentando gli organismi per la prevenzione e il contrasto delle irregolarità con alcuni casi di studio. Accanto alle frodi alimentari, l’attività di ricerca considera lo sfruttamento della manodopera in agricoltura, analizzando gli effetti dei provvedimenti legislativi adottati negli ultimi anni per prevenire e contrastare il “caporalato”, con l’esposizione di differenti studi sull’efficacia di tali misure.
2019-03-28
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
846478-1223669.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.18 MB
Formato Adobe PDF
2.18 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/16033